Il ritorno all’Ora Solare segna convenzionalmente l’arrivo della stagione fredda, portando con sé una modifica nelle abitudini quotidiane: l’alba anticipa, ma il tramonto diventa più precoce.
Ma quando bisognerà spostare le lancette in questo autunno 2025?
Come da tradizione consolidata, il passaggio avverrà nell’ultimo fine settimana di ottobre: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre.
Lancette indietro all’alba
L’operazione scatta ufficialmente alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, quando l’orario dovrà essere riportato indietro di un’ora, segnando le 2.
La buona notizia per tutti è che in quell’occasione si guadagnerà un’ora di sonno in più.
Mentre smartphone, smartwatch e la maggior parte dei dispositivi elettronici effettueranno l’aggiornamento in automatico, sarà necessario ricordarsi di spostare manualmente gli orologi analogici.
Storia e consigli per il benessere
Il cambio d’ora, oltre al beneficio di un’ora di riposo extra, può generare lievi scompensi psicofisici. Gli esperti consigliano di affrontare il passaggio curando l’alimentazione (privilegiando cibi ricchi di vitamine e sali minerali), mantenendo una buona idratazione e assicurando un sonno regolare.
L’idea di modificare l’orario per sfruttare meglio la luce solare non è affatto nuova: fu proposta per la prima volta nel 1784 da Benjamin Franklin per ridurre il consumo di candele. La misura fu poi rilanciata in Inghilterra e adottata ufficialmente durante la Prima Guerra Mondiale. L’Italia introdusse l’Ora Legale per la prima volta nel 1916 e la reintrodusse stabilmente nel 1966, uniformandola a livello europeo nel 1996.