Ragusa – La Fiera Agroalimentare Mediterranea raggiunge un traguardo storico: la 50ª edizione, un evento che continua a crescere nel tempo, diventando un punto di riferimento per il settore agroalimentare e zootecnico siciliano. Dal 26 al 28 settembre 2025, la Fam 2025 aprirà le sue porte con un programma ricco di esposizioni, degustazioni e attività per celebrare la ricchezza del territorio.
Una delle principali novità di quest’anno è il nuovo ingresso in via Professore Vincenzo Malfitano, pensato per garantire un accesso più agevole ai visitatori. Per facilitare gli spostamenti, sarà attivo un servizio navetta a cura delle autolinee Tumino, con partenza dal Palaminardi di contrada Selvaggio fino all’ingresso della Fam. Il servizio sarà disponibile venerdì 26 e domenica 28 settembre dalle 9,30 alle 21,30 e sabato 27 settembre dalle 9,30 alle 23,30. Il costo del biglietto è di 1 euro per la sola andata e 2 euro per andata e ritorno.
La Fiera Agroalimentare Mediterranea 2025 sarà un’occasione imperdibile per riscoprire le razze locali e i prodotti tipici che raccontano l’anima più autentica della Sicilia. Dalla zootecnia con esposizioni di bovini, specie asinine ed equine, fino alle eccellenze agroalimentari come pane, formaggi, vini e dolci tradizionali, la Fiera si propone come un vero e proprio viaggio sensoriale tra i sapori del Mediterraneo. Con un’area espositiva che si estende per oltre 23mila metri quadrati, la Fam 2025 ospiterà 58 stand dedicati alla meccanizzazione agricola, 27 espositori zootecnici e 35 spazi riservati alle eccellenze agroalimentari. Un evento che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità, promuovendo le imprese locali e rafforzando le relazioni economiche, sociali e culturali del territorio di Ragusa e della Sicilia intera.
L’ingresso alla Fam 2025 sarà gratuito, un invito aperto a famiglie, professionisti del settore e appassionati per partecipare a un evento che non celebra solo un importante anniversario, ma valorizza il patrimonio culturale e gastronomico della nostra isola.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile consultare i social del consorzio interprovinciale allevatori Ragusa.