Palermo – Una riflessione sociologica sul sistema educativo alla luce delle nuove tecnologie. Parte dall’analisi dei cambiamenti nei modelli culturali, nelle interazioni tra individui e negli ambienti fisici e digitali, “La buona EduComunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita online”, il libro di Francesco Pira, con la prefazione di Pier Cesare Rivoltella, che verrà presentato sabato 20 settembre in piazzetta Bagnasco a Palermo. Un evento “I Love libri”, organizzato dall’associazione “Piazzetta Bagnasco” in collaborazione con “I Love Sicilia”. A dialogare con l’autore sarà Camillo Scaduto.
Il libro
Il volume esplora come Media Education ed EduComunicazione possano guidare un processo educativo centrato sul dialogo, l’ascolto e la cittadinanza digitale. Attraverso dati nazionali e internazionali e interviste a dirigenti scolastici e docenti, Pira descrive l’adattamento del sistema educativo italiano all’innovazione tecnologica, suggerendo un approccio strategico all’educazione capace di governare, e non subire, le trasformazioni imposte dal capitalismo digitale.
L’autore
Francesco Pira è condirettore della rivista Addiction & Social Media Communication, membro di comitati scientifici nazionali e internazionali, e coordinatore per l’Italia del progetto Erasmus+ OIR sulla didattica inclusiva. Visiting professor in vari atenei europei, è autore di oltre 80 pubblicazioni, tra cui La violenza in un click (2023) e Figli delle App (2020), con un focus su comunicazione, educazione e tecnologie digitali.