Il bonus tredicesima 2025 è un contributo straordinario di 100 euro destinato ai lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e figli a carico. Chi non lo ha ricevuto automaticamente in busta paga nel dicembre 2024 può ancora richiederlo tramite la dichiarazione dei redditi.
Requisiti e Scadenze
Questo bonus, istituito dal Decreto-Legge n. 113/2024, è pensato per le famiglie più vulnerabili. Per averne diritto, i lavoratori dipendenti devono rispettare tre criteri:
- Avere un reddito complessivo lordo nel 2024 non superiore a 28.000 euro.
- Avere almeno un figlio fiscalmente a carico.
- Possedere un’imposta lorda superiore alle detrazioni per lavoro dipendente.
Il bonus può essere richiesto una sola volta per nucleo familiare. Per non perderlo, è fondamentale rispettare le scadenze per l’invio della dichiarazione dei redditi:
- 30 settembre 2025: termine ultimo per il Modello 730.
- 31 ottobre 2025: scadenza per il Modello Redditi Persone Fisiche (PF).
Come richiederlo
Se il bonus non è stato accreditato in busta paga, è possibile recuperarlo attraverso la dichiarazione dei redditi.
- Utilizzando il Modello 730/2025, bisogna inserire il bonus nel rigo C14.
- Se si usa il Modello Redditi PF, la compilazione va fatta nel rigo RC14.
Le informazioni necessarie si trovano nella Certificazione Unica (CU), in particolare nei campi 721 e 726. Le dichiarazioni possono essere inviate telematicamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o con l’aiuto di un CAF o di un professionista abilitato.
In caso di erogazione errata, il datore di lavoro recupererà la somma in fase di conguaglio. Se questo non avviene, sarà il contribuente a dover restituire l’importo tramite la dichiarazione dei redditi, selezionando l’apposita casella.