Dopo le abbuffate estive, settembre è il mese del “rientro” anche per la linea. Per sgonfiarsi e perdere i chili di troppo, non servono soluzioni drastiche, ma buone abitudini. Ecco 10 consigli utili, dall’alimentazione all’attività fisica, per recuperare l’equilibrio perso durante le vacanze.
1. Bevi molta acqua
Con il caldo, la disidratazione è un rischio concreto. Per compensare i liquidi persi, è fondamentale bere molta acqua o tè non zuccherato. In questo modo si reintegrano anche minerali preziosi come magnesio, potassio e sodio.
2. Opta per pasti leggeri
Scegli piatti facili da digerire per non appesantire l’organismo. La cottura al vapore è l’ideale, perché preserva i nutrienti degli alimenti.
3. Dai spazio a frutta e verdura
Prediligi frutta fresca e verdure come cetrioli, pomodori e spinaci. Sono ricchi di acqua, facilmente digeribili e apportano minerali essenziali.
4. Evita le bevande alcoliche
L’alcol, se consumato in eccesso, può avere effetti negativi sulla circolazione e sulla digestione. È preferibile evitarlo per favorire il benessere generale.
5. Fai attenzione ai cibi crudi
Con le temperature ancora alte, i cibi crudi di origine animale (pesce, carne, uova) possono essere a rischio di proliferazione batterica, come la salmonella. Limita il consumo di sushi, carpacci e tiramisù.
6. Dì no a fast food e cibi grassi
Evita i cibi difficili da digerire come salumi, carni rosse e piatti troppo conditi, specialmente a cena, per non compromettere il riposo notturno.
7. Modera i dolci e i carboidrati
Fai un uso moderato di dolci e cibi ad alta densità calorica, per non creare sbalzi nei livelli di zucchero nel sangue.
8. Riprendi l’attività fisica
Per “bruciare” il tessuto adiposo accumulato e riattivare il metabolismo, è fondamentale riprendere a muoversi con un programma di allenamento, anche a corpo libero.
9. Non seguire percorsi “fai da te”
Evita di seguire diete basate su mode o sentito dire. Ogni persona ha esigenze nutrizionali uniche. Rivolgiti sempre a un professionista, come un nutrizionista, prima di iniziare un nuovo programma alimentare.
10. Pianifica i pasti, dalla colazione alla cena
Segui una dieta equilibrata e ben strutturata. A colazione, preferisci bevande proteiche. Per il pranzo, scegli un pasto leggero come pane e verdure o un’omelette. A cena, puoi optare per una porzione di pasta o un risotto, sempre accompagnati da verdure. Per gli spuntini, via libera a barrette proteiche o biscottini a basso contenuto di zuccheri, e per le bevande, tè, caffè e tisane, ma senza zucchero.