I pensionati italiani possono già consultare online il cedolino di settembre, un documento che porta con sé diverse novità importanti. Oltre ai consueti rimborsi e trattenute, la principale innovazione è l’introduzione del “Bonus Giorgetti”, una misura rivolta a chi, pur avendo raggiunto l’età pensionabile, ha scelto di continuare a lavorare.
Il “Bonus Giorgetti” premia chi posticipa l’uscita
Il “Bonus Giorgetti” è la novità di maggior rilievo. Si tratta di un incentivo economico che si traduce in un aumento dell’assegno netto per i lavoratori che decidono di non ritirarsi. La misura offre agevolazioni fiscali e contributive, con l’obiettivo di premiare l’esperienza dei lavoratori più anziani e offrire loro maggiore flessibilità. Questo bonus compare ora per la prima volta nel cedolino, rendendo evidente il suo impatto sull’importo finale della pensione.
Rimborsi e trattenute
Come ogni anno, anche il cedolino di settembre riflette le operazioni fiscali legate alla dichiarazione dei redditi. L’INPS provvede ad accreditare i rimborsi IRPEF per i pensionati che hanno presentato il modello 730 entro la scadenza del 30 giugno. Parallelamente, il cedolino riporta le trattenute per il recupero dei bonus straordinari ricevuti negli anni precedenti.
Consultare il documento online permette di avere un quadro completo e trasparente delle somme erogate, delle trattenute e degli eventuali arretrati.
Le date dei pagamenti
I pagamenti delle pensioni di settembre inizieranno lunedì 1° settembre 2025 per tutti coloro che ricevono l’importo tramite conto corrente, libretto postale o carta prepagata con IBAN. Chi preferisce il ritiro in contanti presso un ufficio di Poste Italiane, invece, dovrà attenersi al calendario basato sull’ordine alfabetico, una prassi ormai consolidata per evitare assembramenti e agevolare la gestione delle file.
Come consultare il cedolino online
Per visualizzare il cedolino, è sufficiente accedere all’area personale “MyINPS” sul sito dell’Istituto, utilizzando le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS). Una volta entrati, si potrà selezionare il mese di settembre per consultare tutti i dettagli relativi agli importi, alle trattenute e ad altre informazioni utili. In caso di dubbi o anomalie, l’INPS invita i pensionati a rivolgersi a un CAF, a un patronato o al proprio call center per ricevere assistenza mirata.