Ragusa – Proseguono i solenni festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, patrono di Ragusa. Ieri, nella cappella di San Giovannino, è stata collocata l’installazione “Semen”. E’ stata realizzata dall’artista Alessia Forconi ed è sostenuta e curata dal prof. Andrea Guastella. La scultura rappresenta un braccio che affonda in un parallelepipedo di resina rossa; le dita, rivolte in direzione opposta rispetto alle dita del reliquario che sfiorano il cielo, diventano radici: l’incarnazione perfetta del detto di Tertulliano, per cui “sanguis cristianorum est semen”, è seme il sangue del cristiano.
Non a caso, dalla scultura si levano due spighe di bronzo: segno della messe scaturita dal sacrificio del giusto. L’evento è organizzato dall’associazione Tendenze col patrocinio della parrocchia cattedrale San Giovanni Battista. Domani, intanto, venerdì 22 agosto, la reliquia del braccio di San Giovanni Battista sarà traslata nella parrocchia San Giuseppe artigiano alle 8,30. E’ prevista la celebrazione eucaristica a cui seguirà un momento di preghiera con gli anziani nelle case di riposo che si trovano nel quartiere della parrocchia. In serata, alle 18, la recita del Rosario e la novena in onore del patrono con i tradizionali canti che saranno eseguiti dal tenore Salvatore Lucifora, dal soprano Heike Shenke e dal mezzosoprano Emanuela Patanè con i bassi della corale polifonica San Giovanni Battista. A dirigere il maestro Giovanni Arestia, all’organo il maestro Giorgio Occhipinti. Alle 19 la celebrazione eucaristica sarà presieduta da don Andrea La Terra.