L’INPS si prepara a erogare i pagamenti dell’Assegno Unico Universale anche per il mese di agosto, seguendo il calendario stabilito per l’anno in corso. L’accredito è atteso nella seconda metà del mese, con le date previste per il 20 e 21 agosto.
Le famiglie che hanno presentato una nuova domanda o hanno avuto variazioni nei dati riceveranno l’accredito entro la fine del mese successivo alla richiesta.
Le novità introdotte nel 2025
L’Assegno Unico continua a essere un aiuto economico fondamentale per le famiglie con figli a carico, e il 2025 ha portato alcune importanti modifiche:
- Il calcolo dell’ISEE non terrà più conto del Bonus Nido, semplificando l’accesso al sussidio per i genitori di bambini piccoli.
- Non è più prevista la maggiorazione temporanea per i nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro, in vigore fino al 2024.
- Gli importi sono stati aggiornati all’inflazione, con un aumento dello 0,8% a partire da marzo 2025.
Per aggiornare l’ISEE, è possibile rivolgersi a un CAF o utilizzare il portale INPS con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS). Non è necessario presentare una nuova domanda, a meno di comunicazioni ufficiali di revoca o decadenza.
L’Assegno Unico spetta a tutte le famiglie con figli fino a 21 anni (e senza limiti di età per i figli con disabilità), ed è garantito anche a chi non presenta l’ISEE, seppur con un importo minimo.