Prosegue “L’ULTIMA NOTTE ROSA – THE FINAL TOUR”, la tournée mondiale in 4 continenti con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live. Lunedì 19 maggio si terrà il concerto al Teatro Metropolitan di CATANIA e martedì 20 maggio al Teatro Golden di PALERMO. In estate l’artista tornerà in Sicilia il 23 agosto al Teatro Antico di TAORMINA (ME) e il 24 agosto alla Live Arena di AGRIGENTO. I biglietti del tour sono disponibili su TicketOne.it e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).
Dopo il grande successo del debutto nello scorso giugno alle Terme di Caracalla di Roma, dei concerti outdoor – tra cui Piazza San Marco a Venezia – e dei palasport di Milano, Torino, Firenze e Bologna, la tranche delle nuove date italiane del tour è iniziata lunedì 10 marzo. Dopo le tappe a Genova al Teatro Carlo Felice, a Parma al Teatro Regio, a Torino all’Auditorium del Lingotto, a Como al Teatro Sociale, a Brescia al Teatro DisPlay, a Legnano (MI) al Teatro Galleria, a Cremona al Teatro Ponchielli12, a Treviglio (BG) al PalaFacchetti, a Milano al Teatro Arcimboldi, a Bologna al Teatro EuropAuditorium, il a Padova al Gran Teatro Geox, a Bolzano al Palasport Stadthalle, ad Assisi (PG) al Teatro Lyrick, ad Ancona al Teatro delle Muse, a Firenze al Teatro Verdi, a Montecatini Terme (PT) al Nuovo Teatro Verdi, a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, a Sanremo (IM) al Teatro Ariston, , il tour arriva venerdì 16 maggio a Bari al Teatro Team, sabato 17 maggio a Lecce al Teatro Politeama Greco, il 19 maggio a Catania al Teatro Metropolitan, il 20 maggio a Palermo al Teatro Golden, il 23 maggio a Napoli al Teatro Augusteo e il 27 maggio a Trieste al Teatro Rossetti.
La tournée prosegue con le date estive a partire dal 10 luglio in Piazza Castello a Marostica (VI), il 13 luglio a Villa Manin a Codroipo (UD), il 21 luglio all’Anfiteatro Fonte Mazzola di Peccioli (PI), il 23 luglio in Piazza Garibaldi a Cervia (RA), il 26 luglio al Foro Boario di Ostuni (BR), il 28 luglio all’Arenile del Porto di Peschici (FG), il 29 luglio al Porto Turistico di Pescara, il 13 agosto in Piazza Europa a La Spezia, il 18 agosto al Teatro dei Ruderi di Diamante (CS), il 21 agosto all’Anfiteatro Porto Turistico di Maiori (SA), il 23 agosto al Teatro Antico di Taormina, il 24 agosto alla Live Arena di Agrigento e il 29 agosto al Forte di Bard (Aosta).
Il 5 OTTOBRE UMBERTO TOZZI celebrerà all’Arena di Verona LA GRANDE FESTA di “L’ULTIMA NOTTE ROSA THE FINAL TOUR”, un concerto evento, con grandi ospiti, che racchiuderà tutta l’emozione del pubblico che lo ha applaudito in tutto il mondo, e che ha cantato a squarciagola le sue hit senza tempo e luogo. Lo speciale appuntamento all’Arena di Verona è uno degli eventi più attesi del sessantesimo anniversario di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. Sul palco dell’anfiteatro veronese saranno ospiti altre grandi voci della musica italiana, questi i primi nomi: MARCO MASINI, RAF, HAUSER e i THE KOLORS. In sei decenni AIRC ha destinato circa 2,5 miliardi di euro alla migliore ricerca oncologica indipendente nel nostro Paese con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci.
Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, l’annuncio a sorpresa dell’addio alle scene è stato dato il 15 marzo 2024 al Teatro L’Olympia, la sala concerti più antica di Parigi, un auditorium tra i più prestigiosi del mondo, palco che l’artista ha calcato per tre volte e che sarà, l’11 maggio 2025, una delle immancabili tappe de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR”
Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.
Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi, a partire da “Ti Amo”, indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie “La casa di carta 4”.
Impossibile non citare la super hit mondiale “Gloria” – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.
E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo.
Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato ai Grammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf.
L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora.
Ricordiamo tra i titoli in cui le note delle hit di Tozzi entrate nella storia del cinema e della serialità: “I NUOVI MOSTRI” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “FLASHDANCE” di Adrian Lyne (1983), “ASTERIX E OBELIX Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “HOSTEL” di Quentin Tarantino (2005), “THE WOLF OF WALL STREET” di Martin Scorsese (2013), “GLORIA BELL” di Sebastian Lelio (2018), “TONYA” di Margot Robbie (2018), “SPIDER MAN FAR FROM HOME” di Jon Watts (2019) e “LA CASA DE PAPEL 4” di Jesus Colmenar (2020), “SUPERSEX” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024), “GRISELDA” di Andrés Baiz (2024), “DISCLAIMER – la vita perfetta” di Alfonso Cuarón con Cate Blanchett e Kevin Kline (2024).
Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.