Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » L’Accademia di Belle Arti di Catania accoglie il premio nazionale delle arti 2024

L’Accademia di Belle Arti di Catania accoglie il premio nazionale delle arti 2024

Redazione by Redazione
14 Ottobre 2024 - Aggiornato alle ore 05:19 -
in Sicilia
0
L'Accademia di Belle Arti di Catania accoglie il premio nazionale delle arti 2024

L'Accademia di Belle Arti di Catania accoglie il premio nazionale delle arti 2024

Share on FacebookShare on Twitter

Catania – Il 18 ottobre l’Accademia di Belle Arti di Catania inaugurerà la XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti 2024, dedicata al tema “Comunità di saperi”. Al bando hanno risposto 25 Accademie di Belle Arti statali e un Conservatorio di musica, 480 studenti da tutta Italia per 129 opere selezionate da 2 giurie di esperti. La cerimonia di premiazione dei 13 vincitori, uno per ogni sottosezione, avrà luogo venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 9.30 presso il Teatro Massimo Bellini di Catania, seguita dall’inaugurazione della mostra, allestita dal 18 ottobre al 15 dicembre 2024 in tre luoghi simbolo della cultura cittadina: Palazzo della Cultura (ex Monastero di San Placido), Fondazione Brodbeck Arte Contemporanea e Fondazione Puglisi Cosentino per l’Arte.

L’Accademia di Belle Arti di Catania è stata designata dal Ministero dell’Università e della Ricerca per organizzare e realizzare il Premio, in particolare per la Sezione Arti Visive: Arti Figurative, Digitali e Scenografiche e la Sottosezione Restauro. Due giurie specializzate, nominate dal Ministero, hanno valutato le opere in modo imparziale. La giuria della sezione Arti Visive, presieduta da Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, include Elena Bordignon e Dyana Gravina. La giuria per la sottosezione Restauro, guidata da Giorgio Bonsanti, presidente della commissione interministeriale MiBACT-MUR, comprende Stefania Pandozy e Roberta Carchiolo.

Il Premio Nazionale delle Arti 2024 non solo celebra i talenti emergenti delle Accademie di Belle Arti, ma pone la città al centro di un’importante riflessione artistica e culturale. Catania si conferma essere punto di riferimento fondamentale nel panorama artistico italiano dimostrando la capacità della città di connettere la sua ricca tradizione culturale con le sfide contemporanee dell’arte. Attraverso il tema “Comunità di saperi,” la città diventa quindi un laboratorio di idee e pratiche artistiche innovative, di saperi nuovi e interconnessi, accogliendo opere che sfidano le categorizzazioni tradizionali promuovendo il dialogo tra le diverse forme d’arte. Le Accademie di belle arti rappresentano un tessuto di conoscenza e di saperi nel campo delle arti, del design, dell’innovazione e della sperimentazione tecnologico-multimediale e ricoprono un ruolo cruciale nello sviluppo di nuove professionalità, essenziali per definire l’identità culturale di un territorio, intesa come bene collettivo e motore di sviluppo nazionale e internazionale.

«Essere stati scelti per ospitare questo prestigioso evento, è per noi la dimostrazione che l’Accademia di Belle Arti di Catania continua a distinguersi per la capacità di connettere la ricchezza culturale della nostra città con le sfide globali dell’arte contemporanea – dichiara Lina Scalisi, Presidente ABACT –. È questa sinergia ciò che rende la nostra istituzione un punto di riferimento per chi aspira a un percorso di formazione artistica di eccellenza e che riconferma il nostro ruolo cruciale nel panorama culturale e artistico non solo del nostro territorio, ma dell’intera nazione».

«Le Accademie sono oggi in grado di fornire in modo accurato una risposta al fabbisogno formativo e intellettuale, legato a tutti gli ambiti della progettualità artistica, promuovendo sempre più modelli sinergici e sperimentali in linea con i più dinamici ambiti dell’occupazione anche in campo internazionale – afferma Gianni Latino, Direttore ABACT. Quella delle Accademie è un’offerta formativa che non teme il confronto, anzi lo promuove e lo auspica, perché ha saputo intendere le arti come un bene che sa connettere l’ingegno del singolo ai bisogni e ai sistemi articolati della società contemporanea, una comunità. Non solo: per la prima volta, per l’anno accademico 2024-25, nelle Istituzioni AFAM  – tra cui la nostra di Catania – si avviano i Dottorati di ricerca. Ciò costituisce un traguardo fondamentale nella valorizzazione dell’Alta Formazione Artistica e Musicale in Italia».

Il progetto grafico della XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti, sviluppato dal corso di Design per l’editoria dell’Accademia di Catania, propone un’identità visiva innovativa ispirata alla rete di città italiane che formano una “rete dei saperi”. Utilizza l’alfabeto “Aba Saperi”, che permette di comporre parole e frasi, trasformando l’immagine grafica in un sapere condiviso. Le lettere P, N e A, acronimo del Premio, simboleggiano la connessione tra punti, riflettendo il tema della comunità di saperi di questa edizione.

«Nell’ambito della riflessione sulle generazioni che si avvicendano nel campo delle arti diventa centrale la connotazione linguistica delle differenze e delle diversità proposte come risorse che meritano di essere approfondite – sottolineano Rosario Antoci, Francesco Lucifora e Ambra Stazzone, curatori dell’allestimento della mostra -. I lavori selezionati, messi nelle condizioni di dialogare al di fuori dei tradizionali confini, presentano punti di vista che possono dare conto di una più ampia visione del mondo e dell’arte. L’assenza di steccati in fase di allestimento fa sì che si generino incontri tanto imprevisti quanto proficui, favorendo innesti artistici e culturali che rendono i partecipanti alla mostra protagonisti di un prossimo e auspicato rinnovamento».

A questo proposito Marcella Barone e Gianluca Lombardo, anch’essi curatori dell’allestimento della mostra, sostengono che «la velocità con cui i nuovi linguaggi espressivi si evolvono dando luogo a ibridazioni e sconfinamenti di ogni genere, e la capacità degli artisti di nutrirsi e riappropriarsi di pratiche artistiche tradizionali, reinventandole e facendole dialogare con le tecnologie più avanzate, ci parlano dell’ormai evidente impossibilità di un loro confinamento o di una loro mortificazione entro inadeguate categorizzazioni».

Il Premio Nazionale delle Arti 2024 — XVIII edizione — Comunità di saperi è ideato da Ministero dell’Università e della Ricerca, Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, prodotto e organizzato da Accademia di Belle Arti di Catania, con il Patrocinio diCittà di Catania, in collaborazione con Fondazione Brodbeck, Fondazione Puglisi Cosentino, Teatro Massimo Bellini. Partner tecnico, Fedrigoni. Media Partner: ArteeCritica, Dinamica.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Bonus Natale da 100 euro: chi può recuperarlo e chi dovrà restituirlo con il 730

Bonus Natale da 100 euro a dicembre: ecco per quali lavoratori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

Concerti estivi a Ragusa con Capossela, Ron, Bennato e Finardi: ecco le date

11 Maggio 2025
Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa