Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bonus famiglie 2024: elenco di tutti i bonus

Bonus famiglie 2024: elenco di tutti i bonus

Requisiti e come avere i bonus 2024

Redazione by Redazione
17 Marzo 2024 - Aggiornato alle ore 15:05 -
in Attualità
0
Bonus famiglie 2024: elenco di tutti i bonus
Share on FacebookShare on Twitter

Sono diversi i Bonus famiglie previsti nella Finanziaria 2024. Ecco un elenco completo di tutti i bonus che si possono richiedere nell’anno in corso: dal bonus cultura al bonus gas e al bonus sociale.

Assegno di inclusione

L’Assegno di Inclusione ha sostituito il Reddito di Cittadinanza dal 1° gennaio 2024. Per ottenerlo, è necessario avere un ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare annuo inferiore a 6.000 euro moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.

Questo sostegno è destinato alle famiglie fragili con almeno un minore, un componente disabile e un componente con un’età superiore a 60 anni. Se ci sono membri della famiglia considerati occupabili, l’importo dell’assegno potrebbe essere ridotto in base alla scala di equivalenza, arrivando ad un massimo di:

  • 500 euro di base più 280 euro di integrazione per l’affitto,
  • 630 euro di base più 150 euro per l’affitto per coloro di età superiore ai 67 anni.

Il beneficio viene erogato per 18 mesi e può essere rinnovato, con una sospensione di un mese, per altri 12 mesi.

Supporto formazione e lavoro

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un nuovo sussidio che sostituisce il Reddito di Cittadinanza. Offre un’indennità economica individuale di 350 euro mensili per un anno ai disoccupati ex beneficiari del RdC che partecipano a progetti di formazione e accompagnamento al lavoro.

Le domande di accesso vengono gestite tramite la piattaforma SIISL, e i beneficiari devono sottoscrivere un patto di attivazione digitale e presentarsi al Centro per l’Impiego per la stipula del patto di servizio personalizzato.

Il sussidio è destinato a persone tra i 18 e i 59 anni con un valore dell’ISEE familiare entro 6.000 euro annui e non è compatibile con altri strumenti pubblici di sostegno al reddito, ma possono richiederlo anche persone occupabili che fanno parte di un nucleo familiare destinatario dell’Assegno di Inclusione.

Assegno unico con maggiorazione Isee

L’Assegno Unico Universale per figli a carico (AUUF), come noto, non prevede limiti ISEE per la spettanza del diritto. Tuttavia, le famiglie con ISEE in corso di validità godono delle eventuali maggiorazioni sulla rata mensile dell’Assegno Unico.

Le famiglie con figli minorenni possono ricevere un importo massimo mensile di 199,41 euro per un ISEE fino a 17.090,61 euro. L’importo decresce al crescere del reddito, fino a raggiungere il minimo di 57,02 euro per ISEE che superano i 45.574,96 euro o per chi non presenta l’ISEE.

Per i figli maggiorenni tra i 18 e i 21 anni, l’importo massimo mensile è di 96,86 euro, mentre l’importo minimo è di 27 euro.

Il rinnovo dell’Assegno Unico INPS è diventato automatico per chi presenta un ISEE senza variazioni.

Bonus idrico

Dal 1° luglio 2018 è possibile chiedere il Bonus acqua che concede cinquanta litri di acqua al giorno gratis, ovvero 18,25 metri cubi all’anno, da moltiplicare poi per ogni componente del nucleo familiare.

Questo quantitativo viene considerato il minimo stabilito per legge necessario per soddisfare i propri bisogni personali e sarà automaticamente scontato in bolletta, previa richiesta da parte degli interessati.

I percettori di AdI dovrebbero percepire in automatico il bonus luce e gas, così come avveniva con i percettori di RdC, ed anche il Bonus Idrico, i cui importi sono diversificati in base alle tariffe del gestore locale.

Le soglie ISEE del Bonus idrico sono gli stessi del Bonus Gas, quindi pari a:

un ISEE massimo di 9.530 euro per la generalità delle famiglie;

 ISEE fino a 20mila € per famiglie con almeno quattro figli a carico.

Carta acquisti

La carta acquisiti ordinaria 2024 è riservata a chi ha un ISEE basso, ovvero non supera la soglia di reddito prevista dalle seguenti regole:

  • per minori di anni 3, valore massimo dell’indicatore pari a 8.052,75 euro;
  • per cittadini di età compresa tra 65 e 70, ISEE pari al massimo a 8.052,75 euro e importo dei redditi non superiore a 8.052,75 euro;
  • per cittadini oltre i 70 anni, valore massimo ISEE di 8.052,75 e redditi fino a 10.737 euro.

Ha un importo di 40 euro al mese, viene ricaricata ogni due. Quindi ogni due mesi si riceverà una ricarica della social card pari a 80 euro.

Per riceverla è necessario avere 65 anni oppure un figlio di età inferiore ai 3 anni.

Viene emessa da Poste Italiane e può essere utilizzata esclusivamente per alcuni tipi di acquisti e negozi convenzionati, per prodotti di prima necessità e alimentari o per pagare le bollette delle utenze domestiche, con specifiche regole.

Alcune farmacie e negozi offrono anche un 5% di sconto su altri  prodotti per chi possiede questa carta, che è annuale e rinnovabile.

Bonus bollette telefoniche

Le famiglie in condizione di disagio economico attestato da un ISEE basso hanno diritto all’accesso a condizioni agevolate sul servizio telefonico. Il diritto è garantito per chi ha un contratto TIM (trattandosi dell’operatore che offre il servizio universale) e consiste in:

uno sconto del 50% sul canone di accesso alla rete telefonica.

 30 minuti al mese di telefonate gratuite verso tutti i numeri nazionali, fissi e mobili.

Per beneficiare di questa agevolazione è necessario avere un ISEE inferiore agli 8.112,23 euro.

La richiesta è annuale e va pertanto ripetuta di volta in volta, per confermare il requisito di reddito. La richiesta si inoltra utilizzando l’apposito modulo del gestore del servizio di rete. Oltre a TIM, anche gli altri gestori offrono in genere tale agevolazione, seguendo le modalità indicate sui rispettivi siti.

Bonus sociale ed elettrico

Per accedere al Bonus Sociale in Bolletta è necessario un:

  •  ISEE non superiore a 15.000 euro;
  •  ISEE non superiore a 30.000 euro con almeno 4 figli a carico;
  •  ISEE tra 9.530 e 15.000 euro con meno di 4 figli (anche per il 2024 riconosciuto all’80%).

Per tale Bonus è sufficiente avere un ISEE in corso di validità: l’operatore sarà informato dall’INPS e applicherà in automatico lo sconto in bolletta. La Legge di Bilancio per il 2024 ha previsto un contributo straordinario (Bonus Elettrico) per la luce solo per i primi 3 mesi dell’anno.

Bonus gas

Il Bonus sociale gas garantito a chi ha un ISEE basso comporta un risparmio fino al 15% (al netto delle imposte) della spesa annua. Su questo fronte si segnala che la Legge di Bilancio 2024 ha eliminato il cosiddetto “rafforzamento” del bonus bollette, riducendo i limiti di reddito ISEE necessari per ottenere il Bonus gas.

Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d’uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza).

I limiti ISEE, per il 2024 sono:

  •  ISEE non superiore a 9530 €;
  •  ISEE inferiore a 20mila € per famiglie con almeno 4 figli a carico;

Il valore del bonus è aggiornato periodicamente dall’Autorità ARERA. Il calcolo dello sconto si può fare online.

Bonus luce e gas per disagio fisico

Uno sconto analogo a quello previsto per il disagio economico è il Bonus bollette per disagio fisico. Il valore dello sconto dipende dalla potenza contrattuale (fino/oltre 3Kw), dalle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate (carrozzine elettriche, apparecchiature per patologie specifiche, ecc.) e dal tempo giornaliero di utilizzo.

Il Bonus spetta alle famiglie nel cui nucleo ci siano persone che «versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per la loro esistenza in vita e alimentate ad energia elettrica, al fine di compensare la maggiore onerosità connessa all’utilizzo di dette apparecchiature».

In questo caso è necessario presentare specifica richiesta al Comune di residenza, presentando certificato ASL e compilando l’apposito Modulo di domanda disponibile sul sito ARERA.

Il Bonus luce e gas per disagio fisico, lo precisiamo, a differenza dei Bonus energia per disagio economico, non dipendono dalla presenza di un ISEE basso, ma solo dalla presenza di determinate patologie. I due Bonus possono essere cumulati se sono presenti sia i requisiti di reddito che quelli fisici.

Carta dedicata a te

Per il 2024 è stata confermata la disponibilità della Carta Dedicata a Te per coloro con un basso ISEE. La nuova assegnazione riguarda tutti coloro che hanno i seguenti requisiti:

 ISEE non superiore a 15.000 euro;

non essere titolari di altri sostegni al reddito (come l’Assegno di Inclusione, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza dal 1° gennaio).

Anche se entrambi i requisiti sono rispettati, il diritto alla Carta risulta subordinato a una graduatoria stilata dall’INPS che tiene conto delle seguenti priorità:

per primi i nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010;

in secondo luogo i nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006;

quindi gli altri nuclei familiari.

Bonus asilo nido 2024

Il Bonus asilo nido, rinnovato anche per il 2024, richiede i seguenti requisiti ISEE:

ISEE inferiore a 25.000 euro: bonus fino a 3.000 euro all’anno;

ISEE tra 25.001 e 40.000 euro: bonus fino a 2.500 euro all’anno;

ISEE superiore a 40.000 euro: bonus fino a 1.500 euro.

La misura risulta ora potenziata, con una maggiorazione che si applica alle famiglie che hanno un figlio nato dopo il 1° gennaio 2024, se hanno già almeno un altro figlio di età inferiore ai 10 anni e un ISEE inferiore a 40mila euro. Queste famiglie riceveranno un importo di 3.600 euro all’anno.

Mutuo agevolato

Per il 2024, con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha prorogato i mutui garantiti all’80% per l’acquisto della prima casa da parte dei giovani under 36 con un ISEE fino a 40.000 euro (articoli 151 e 153, legge 234/2021).

La garanzia di Stato concessa dal Fondo sui mutui prima casa, gestito da Consap, è estesa ai nuclei familiari con almeno tre figli di età inferiore a 21 anni e un ISEE inferiore a 40.000 euro. Questa garanzia sale al 90% per i nuclei familiari con 5 figli di età inferiore a 21 anni e un ISEE inferiore a 50.000 euro.

Nello specifico:

  • I nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni devono avere un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
  • I nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni devono avere un ISEE non superiore a 45.000 euro.
  • I nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni devono avere un ISEE non superiore a 50.000 euro annui per beneficiare della garanzia.

Per le domande di finanziamento devono essere presentate dal 1° febbraio al 31 dicembre 2024, la garanzia è rilasciata nella misura massima dell’80% della quota capitale per la prima categoria, dell’85% per la seconda categoria e del 90% per la terza.

Diversamente, non sono state prorogate per il 2024 le altre agevolazioni prima casa per giovani under 36 che abbiano un ISEE fino a 40.000 euro, che nel 2023 includevano esenzioni dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale, dall’imposta sostitutiva per la compravendita ed un credito di imposta IVA al 4% per la casa acquistata dal costruttore.

Bonus affitti per morosità

Gli inquilini che per difficoltà di natura economica non riescano a pagare l’affitto possono richiedere l’accesso al Fondo per la Morosità Incolpevole gestito direttamente dalle Regioni (per fare richiesta è necessario consultare i singoli bandi regionali).

Tra i requisiti c’è anche l’aver perso il lavoro o essere affetti da gravi patologie. Il valore del modello ISEE 2024 non dovrà superare i 7.086,94 euro. Tale importo potrebbe però cambiare a seconda della Regione o Comune di residenza.

Previsto anche un contributo comunale di integrazione al canone di locazione, un’agevolazione per la quale è necessario consultare le regole specifiche stabilite dai singoli bandi comunali. Solitamente viene richiesto un ISEE di valore non superiore a 7.086,94 euro.

Riduzione tasse scolastiche

Le famiglie con figli possono accedere alla riduzione della retta degli asili nido e degli altri servizi educativi per l’infanzia e mense scolastiche, nonché borse di studio (con limiti ISEE e importi differenziati su base regionale) e riduzioni delle tasse universitarie.

Il decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) del 19 aprile 2019, n. 370, stabilisce l’esenzione completa dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria di secondo grado appartenenti a famiglie il cui valore ISEE risulti pari o inferiore a € 20.000.

Le tasse per l’iscrizione a tutte le istituzioni universitarie e AFAM (Alta Formazione Artistica, Coreutica e Musicale) statali non si pagano con un ISEE sotto i 13.000 euro e sono ridotte per ISEE fino a 30.000 euro.

Lo sconto è pari a:

  • 80% per ISEE fra i 20.000 e i 22.000 €;
  • 50% per ISEE fra i 22.000 e i 24.000 €;
  • 30% per ISEE fra i 24.000 e i 26.000 €;
  • 20% per ISEE fra i 26.000 e i 28.000 €;
  • 10% per ISEE fra i 28.000 e i 30.000 €.

Il Bonus Università 2024 non copre i seguenti costi:

  • l’imposta di bollo;
  • l’imposta di esonero;
  • la tassa regionale per il diritto allo studio. Questa può essere azzerata tramite le borse di studio assegnate per merito, mobilità e esenzione ai sensi dell’articolo 3, comma 22 della legge 549 del 1995;
  • l’imposta di graduazione dei contributi.

Conto corrente gratuito

Chi ha un ISEE fino a 11.600 euro o una pensione non superiore a 18mila euro può chiedere l’apertura di un conto corrente gratuito.

Si tratta di un conto corrente a zero spese che prevede tuttavia servizi limitati e un limite al numero di operazioni effettuabili dai titolari.

Per i cittadini a basso ISEE, si possono fare 12 prelievi presso sportelli diversi dalla propria banca, ricevere 36 bonifici ed effettuarne 18, effettuare 12 versamenti contanti e assegni. Per i pensionati fino a 18mila euro di ISEE, le condizioni sono leggermente diverse, elencate nell’allegato B del decreto del Ministero dell’Economia 70/2018 – 2.pdf  –  .

Bonus libri

Alle famiglie con minori a carico lo Stato concede, in caso di ISEE basso, il Bonus Libri per l’acquisto del materiale scolastico e in particolare di libri.

Un’agevolazione stabilita su base regionale per cui è necessario consultare le singole delibere emanate annualmente con le condizioni e i requisiti di accesso da parte delle famiglie e il relativo limite di reddito ISEE.

Bonus gite scolastiche

Il Bonus per le gite scolastiche è un incentivo offerto agli studenti delle scuole statali di secondo grado (studi superiori) per coprire le spese relative alle uscite didattiche e ai viaggi di studio.

Gli studenti devono fare richiesta attraverso la Piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e devono possedere un ISEE 2024 valido, con un limite massimo di 5.000 euro.

La richiesta può essere effettuata nel periodo compreso tra il 15 gennaio e il 15 febbraio 2024 e il contributo massimo ottenibile è di 150 euro.

Coloro che hanno già sostenuto spese per gite scolastiche possono richiedere un rimborso presentando la documentazione comprovante il pagamento.

Bonus cultura

La “Carta cultura” è un voucher del valore di 500 euro dedicato ai ragazzi nati nel 2005. È riservato ai giovani che fanno parte di famiglie con un ISEE inferiore a 35mila euro.

Al contrario, la “Carta del Merito” è un contributo dello stesso valore che non dipende dal reddito del nucleo familiare.

Viene assegnata agli studenti che si sono diplomati con il massimo dei voti entro il compimento dei 19 anni.

Esenzione ticket sanitario

In caso di ISEE basso vengono previste specifiche agevolazioni anche per l’accesso ai servizi sanitari, in base alle disposizioni delle singole Regioni.

Per le cure dentistiche vi è la possibilità di pagare importi ridotti in caso di ISEE fino a 8.000 euro, di esenzione dai ticket sanitari per motivi anagrafici, per patologie croniche e invalidanti e inabili al lavoro con indice ISEE non superiore a 10.000 euro e per i titolari della social card.

L’esenzione del ticket sanitario è prevista in caso di:

  • cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 euro;
  • disoccupati e familiari a carico appartenenti se il nucleo familiare ha un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico, titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico;
  • titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Bonus animali domestici

Il Bonus Animali Domestici 2024 (fruibile come detrazione IRPEF al 19% in dichiarazione dei redditi) prevede una stretta sull’ISEE, con nuove regole rispetto all’anno precedente, in base alle nuovi disposizioni della Legge di Bilancio 2024. La soglia massima ISEE per accedervi è stata ridotta da 35mila a 16.215 euro. Inoltre, il Bonus è riservato esclusivamente ai cittadini di età superiore ai 65 anni.

Le spese coperte dal Bonus includono visite veterinarie, interventi chirurgici e acquisto di farmaci per animali domestici.

Bonus psicologico

Il Bonus Psicologo 2024 è un contributo economico che può essere richiesto una sola volta e per un massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

L’importo massimo che è possibile richiedere dipende dalla fascia ISEE del richiedente:

  • ISEE fino a 15mila euro: massimo di 1.500 euro;
  • ISEE compreso tra 15mila e 30mila euro: 1.000 euro;
  • ISEE compreso tra 30mila e 50mila euro: fino a 500 euro di contributo.

Per richiedere il Bonus, è necessario avere credenziali SPID, CIE o CNS e inviare la domanda sul portale dell’INPS.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Tuorlo d'uovo sul viso: benefici per la pelle

Tuorlo d'uovo sul viso: benefici per la pelle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

9 Maggio 2025
Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025
Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa