Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Monete rare 5 Lire: alcune possono valere 15 mila euro

Monete rare 5 Lire: alcune possono valere 15 mila euro

La Storia della Moneta da 5 Lire

Redazione by Redazione
4 Marzo 2024 - Aggiornato alle ore 20:18 -
in Attualità
0
Monete rare 5 Lire: alcune possono valere 15 mila euro

Monete rare 5 Lire: alcune possono valere 15 mila euro

Share on FacebookShare on Twitter

Molti potrebbero non esserne a conoscenza, ma alcune vecchie 5 Lire italiane potrebbero valere fino a 15.000 euro. Se hai degli esemplari di queste monete, potresti trovarsi in mano a un vero e proprio tesoro. Vediamo insieme la storia e i valori di queste monete, grazie al prezioso aiuto del sito moneterare.net.

La storia della moneta da 5 Lire

La moneta da 5 Lire è una delle monete che ha segnato la storia dell’Italia. Pur essendo stata ampiamente diffusa, molti collezionisti oggi le cercano a prezzi considerevoli. Possedere delle monete da 5 Lire potrebbe significare avere tra le mani un tesoro, magari senza saperlo.

Coniata per la prima volta nel 1807, questa moneta ha attraversato le due guerre mondiali, realizzata in vari materiali, tra cui argento e italma, una lega di magnesio e alluminio.

Come ci insegna il sito moneterare.net, gli elementi che rendono unica una moneta possono essere la rarità, lo stato di conservazione e la presenza di esemplari con difetti o errori di conio. Vediamo ora le 5 Lire che hanno un maggiore valore.

5 Lire Rare del 1914 (Quadriga)

La moneta da 5 Lire del 1914, conosciuta come Quadriga, è una delle più ricercate anche per la sua bellezza. Coniata da Re Vittorio Emanuele III, presenta il suo semibusto in uniforme sul diritto, con il Collare dell’Annunziata e la firma dell’autore Calandra.

Il rovescio mostra l’Italia personificata che regge il simbolo della pace, un ramo d’ulivo. Questa moneta è stata oggetto di numerosi tentativi di imitazione, ma gli esperti in numismatica sanno distinguere gli originali dalle imitazioni. In condizioni splendide o bellissime, il prezzo può variare tra i 6.000 e i 7.000 euro.

5 Lire Aquilotto (1926-1935)

Definita Aquilotto per l’aquila raffigurata sul retro con le ali leggermente spiegate, questa moneta degli anni 1926-1935 ha avuto molte varianti nel corso degli anni. Nel periodo tra il 1931 e il 1935, sono stati coniati solo 50 pezzi all’anno, principalmente per i collezionisti. In ottime condizioni, queste monete possono valere alcuni migliaia di euro, con esemplari battuti all’asta fino a 3.500 euro.

5 Lire Uva

Proseguendo nella storia delle 5 Lire, troviamo le 5 Lire Uva, con una testa rivolta verso destra e una fiaccola tra le mani sul diritto. La rarità e lo stato di conservazione sono i principali fattori che determinano il valore. Le monete coniate nel 1946 e nel 1947 hanno il maggiore valore:

  • 5 Lire Uva (1946): Fior Di Conio €1800, quasi FDC €1200, Splendida €820, Bellissima €520
  • 5 Lire Uva (1947): Fior Di Conio €1850, quasi FDC €1350, Splendida €880, Bellissima €570

Le 5 Lire Uva del 1948 e 1949 hanno valori più modesti, mentre quelle del 1950 riducono ulteriormente il loro valore.

5 Lire Delfino

Passiamo ora alle 5 Lire Delfino, con un timone sul diritto e un delfino con la coda piegata sul retro. Il valore dipende dallo stato di conservazione e dall’anno di conio:

  • 5 Lire Delfino (1951): Fior Di Conio €8, Quasi Fior Di Conio €5
  • 5 Lire Delfino (1952): Fior Di Conio €9
  • 5 Lire Delfino (1953): Fior Di Conio €10
  • 5 Lire Delfino (1954): Fior Di Conio €25, Quasi Fior Di Conio €15
  • 5 Lire Delfino (1955): Fior Di Conio €8

Infine, la 5 Lire Delfino del 1989 presenta un errore con un timone rovesciato, rendendola più rara e con un valore di 15 euro in stato Fior Di Conio e 10 euro in stato Quasi Fior Di Conio.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Unghie Primavera-Estate 2024: tendenze e colori

Unghie Primavera-Estate 2024: tendenze e colori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

Ragusa: La vera storia de La Bella Addormentata

9 Maggio 2025
Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: ecco quando controllare i pagamenti

Assegno unico maggio 2025: ecco quando controllare i pagamenti

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa