Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dai campi profughi del Libano a Comiso

Dai campi profughi del Libano a Comiso

La festa di accoglienza

Redazione by Redazione
20 Novembre 2023 - Aggiornato alle ore 16:31 -
in Attualità
0
Dai campi profughi del Libano a Comiso

Dai campi profughi del Libano a Comiso

Share on FacebookShare on Twitter

Dai campi profughi del Libano a Comiso, attraverso i corridoi umanitari. La storia della famiglia Tamer accolta a Comiso da una parrocchia e dalla Comunità Islamica. In fuga dalla Siria verso i campi profughi del Libano. Ma alla frontiera il marito viene catturato e portato in un campo di prigionia. La giovane moglie, con un bimbo nato da pochi mesi, riesce a fuggire con la sua famiglia. Per nove anni Atlal Kkra, 36 anni, ha atteso il ritorno del marito, Khaled Tamer, 37 anni, sostenuta dalla sua famiglia e dal fratello di lui. Nelle prigioni siriane, dov’era finito perché si era rifiutato di imbracciare un fucile contro il suo popolo, Khaled è stato torturato e ha rischiato più volte di morire.

Oggi Khaled e la moglie Atlal sono arrivati in Italia, il 7 ottobre scorso. Ad accoglierli a Roma, dopo il volo dal Libano, c’erano Stefania Lorefice e Luigi Buscemi, con un pulmino messo a disposizione dalla società sportiva Ardens. Per loro si sono mobilitate alcune famiglie della parrocchia Santa Maria delle Stelle di Comiso e alcune associazioni. Hanno trovato una casa in affitto, tramite una famiglia che ha condiviso il progetto mettendo a disposizione una casa, hanno approntato le spese del viaggio e del primo periodo di accoglienza. A Comiso Khaled e Atlal hanno iniziato a studiare l’italiano, il figlio di 10 anni ha cominciato a frequentare la scuola. In estate è nata una bimba, che oggi ha quasi 4 mesi.

Khaled e Atlal sono arrivati in Italia attraverso i corridoi umanitari promossi dalla Comunità di Sant’Egidio in collaborazione con la Fondazione Papa Giovanni XXIII, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Tavola Valdese e la Cei-Caritas, ed è completamente autofinanziato sui singoli territori di accoglienza. Il progetto a Comiso rientra nel progetto nazionale “Operazione Colomba”. È sostenuto da Azione cattolica, San Vincenzo de Paoli, associazione Yhomisus, Fondazione San Giovanni Battista, Ufficio Missionario diocesano, gruppo scout Agesci “Comiso 1”.

Gli scout hanno sposato fin dall’inizio il progetto e hanno contribuito sia nelle fasi progettuali e realizzative, sia con un contributo economico da parte del proprio Consiglio di Zona, sia condividendo con i bambini e i ragazzi la “buona azione” di risparmiare un euro al mese per contribuire tutti insieme al sostentamento della famiglia Tamer. L’Avis di Comiso ha donato il corredo scolastico per il figlio; altri hanno dato il loro contributo. Ha collaborato anche l’associazione islamica Al – Zaytouna: la comunità musulmana e la moschea che sorge nel quartiere “Grazia” sono un punto di riferimento per la famiglia Tamer.

La giovane famiglia siriana ha raccontato la propria storia venerdì scorso, durante una festa denominata “Un soffio di pace tra venti di guerra” che si è svolta nel salone della chiesa di Sant’Antonio. Ad accoglierli, il parroco, don Innocenzo Mascali, don Fabio Stracquadaini e don Enzo Barrano, gli amici che, in questi primi 40 giorni, si sono occupati di loro: Gabriele Vaccaro, Gaspare De Simone, Luca Scollo, Tina Guastella, Mimma Trovato, Raffaele Lauretta, Maria Ferlisi, Maria Chiarandà, Maria Lucia Faro, Maria Giovanna Coltello, Salvatrice Iacono, Orazio Guccione, Lucia Sansone, Daniela La Terra, Renato Meli, Stefania Lorefice, Luigi Buscemi e molti altri. C’erano anche il presidente di Al Zaytouna, Abdelhamid Jebari e la giovane Rahma Chetioui.

Alla festa hanno preso parte altre due famiglie siriane, anch’esse arrivate in Italia con i corridoi umanitari e accolte a Modica da due anni e Scicli da due mesi. Hanno portato la loro testimonianza anche Alessandro e Salvatore Brullo, della cooperativa Fo.Co., che hanno spiegato la difficile e complessa situazione della Siria e la normativa che consente l’accoglienza dei rifugiati nel nostro paese.

A conclusione, una breve preghiera con la Sura 5, versetto 32 del Corano, guidata da Abdelhamid Jebari e il canto del “Laudato sii”, guidato da don Innocenzo Mascali, prima di Al malida la tavola imbandita con cibi e dolci. Khaled e Atlal Tamer hanno offerto a tutti il Tabbouleh (prezzemolo con lattuga, cetriolo, cipolla piccola, pomodoro e limone tritati finemente) e un tipico dolce arabo, il Basbousa.

“Abbiamo vissuto momenti terribili, ma oggi siamo in Italia grazie a tutti voi – ha detto Khaled – Penso sempre alla mia famiglia rimasta nei campi profughi del Libano, a mio fratello: Sogno che in Siria possa ritornare la pace e che essa torni ad essere, come prima, luogo di convivenza pacifica tra popoli, culture e fedi diverse”.

Khaled e Atlal hanno deciso: vogliono rimanere in Italia. La Siria resterà per sempre la loro patria. Ma il loro futuro è qui, insieme ai due figli. Hanno cominciato il corso di italiano e il figlio frequenta già la scuola insieme a nuovi compagni.

“Il nostro è un piccolo progetto che si limita ad ospitare solo (per ora) una famiglia proveniente dai campi profughi del Libano – afferma Gabriele Vaccaro, uno dei promotori – ma, considerati i devastanti venti di guerra, a me sembra che con il nostro percorso stiamo solcando un profondo sentiero di pace che ci interroga come comunità di Comiso sulla nostra capacità reale e concreta di accogliere, ospitare e ridare speranza di una nuova vita a chi l’aveva persa a causa della guerra. Negli anni ’80, dopo l’installazione dei missili Cruise, Comiso è stato anche crocevia di un movimento internazionale per la pace. L’auspicio è che dal basso possano germogliare altre esperienze simili nel territorio della nostra provincia”.

Aggiunge il presidente dell’associazione “Al – Zaytouna”, Abdelhamid Jebari: “Non ci possiamo rassegnare e rimanere indifferenti alle stragi di innocenti, tra cui tantissimi bambini anche nell’attuale scenario israeliano palestinese. Le religioni devono e possono svolgere un ruolo di ponte per la pace, partendo da esperienze come quella che stiamo realizzando a Comiso per dimostrare che le popolazioni e la gente comune sono molto più capaci di convivere rispetto alle scelte di classi dirigenti che non sanno interpretare il sentimento di pace e convivenza nelle diversità”. Credito fotografico di Antonino Vincenti- foto allegata comunicato.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
La valigia di salvataggio a Ragusa

La valigia di salvataggio a Ragusa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta drenante e sgonfiante: cos'è, come funziona e menù settimanale

Dieta drenante e sgonfiante: cos’è, come funziona e menù settimanale

9 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: ecco quando controllare i pagamenti

Assegno unico maggio 2025: ecco quando controllare i pagamenti

9 Maggio 2025
Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa