Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa: segnalazioni della settimana

Ragusa: segnalazioni della settimana

Redazione by Redazione
31 Gennaio 2022 - Aggiornato alle ore 07:26 -
in Politica
0
Ragusa: segnalazioni della settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Eccoci al solito appuntamento con le segnalazioni della settimana appena chiusasi. Iniziamo con la voce di un politico, il capogruppo 5 stelle Sergio Firrincieli che però questa volta si occupa, anche nella sua qualità di componente del consiglio d’istituto, di fondi in arrivo per quasi 20 mila euro per il liceo scientifico Enrico Fermi di Ragusa essendo stata accolta la  proposta di aderire al bando del ministero sulla transizione ecologica. Spiega Firrincieli “ci eravamo fatti parte diligente nel veicolare tale opportunità tramite i social e grazie alla stampa. Avevamo informato anche il Comune e, per le vie brevi, una comunicazione è stata inoltrata agli altri istituti scolastici cittadini. Grande attenzione abbiamo ricevuto dalla dirigente scolastica del Fermi, Ornella Campo, dal docente Rosario Distefano e dal padre di una studentessa che ha competenze specifiche sul fronte del riciclo ambientale e che ha messo le stesse competenze a disposizione per raggiungere il traguardo prefissato.

Un lavoro di squadra che, per quanto riguarda il Fermi, ha sortito gli effetti sperati visto e considerato che è arrivato il beneplacito del ministero dopo, anche, la comunicazione da parte del sottosegretario Barbara Floridia, esponente dei Cinque Stelle. Attendiamo altri riscontri. Infatti, si tratta di una graduatoria provvisoria e speriamo che, in quella definitiva, anche altre scuole del nostro comune e della provincia riescano a farcela”. Passiamo ora ad uno dei più attivi comitati civici, il Comibleo, comitato spontaneo di volontariato, che raccoglie cittadini di Ragusa Ibla e che torna ad insistere sulla mancata riattivazione nel quartiere barocco della guardia medica e della postazione del 118. Dice il Comibleo “nell’ormai lontano maggio 2021, il Comibleo aveva chiesto al direttore generale dell’Asp 7 e al sindaco di Ragusa il ripristino del servizio di guardia medica a Ibla. In più, il comitato spontaneo di residenti nella città antica si era rivolto ai vertici di Asp e del Comune affinché sollecitassero chi di competenza per dotare la postazione del 118 di ambulanza di soccorso per emergenze speciali. Tutto ciò come previsto dalla apposita direttiva del ministero della Salute, in grado, dunque, di permettere al mezzo di soccorso di transitare e raggiungere le modeste vie del centro storico”. Poi dal Comibleo concludono “spiace, però, dovere constatare che a distanza di così tanto tempo nessun provvedimento, tra quelli sollecitati, è stato preso in considerazione. Forse che la salute dei cittadini di questa parte di Ragusa non è importante come quella delle altre zone della città? Eppure, qui i riflettori dovrebbero essere puntati più che altrove. Soprattutto se si ha intenzione, come più volte è stato ribadito dalla Giunta, di riqualificare la città antica. In ogni caso, che fine ha fatto quantomeno la postazione del 118? A tal proposito, vorremmo comprendere perché si continuano a prendere in giro i cittadini con l’installazione, da oltre due mesi, dell’insegna del 118 al piano terra della scuola Pascoli mentre dell’ambulanza e del personale non si hanno notizie”.

Un altro intervento di questa settimana viene da Confimprese iblea e e dal suo presidente provinciale Pippo Occhipinti che lancia un appello alla unità di tutte le forze del settore della ristorazione “un’unica voce per chiedere sostegni e aiuti. Un pacchetto di interventi con un unico obiettivo. Aiutare il settore alberghiero e della ristorazione. L’appello è di unire le forze.  Perdite, paura, abbandono e smarrimento: queste le mine innescate nell’annus horribilis della ristorazione. Un settore dal futuro incerto e, se pur resiliente e combattivo, oramai allo stremo. Per le imprese ristorative il bilancio 2022 è più simile a un bollettino di guerra: in fumo circa il 60% dell’intero fatturato annuo.Quindi Occhipinti prosegue “Il settore è allo stremo, ogni giorno registriamo un crollo del fatturato per la mancanza di clienti. Adesso è arrivato il momento di unire le forze con tutte le sigle e le organizzazioni di categoria. E chiedere, con forza, interventi celeri. Siamo affrontando, di fatto, un nuovo lockdown e senza aiuti inizieranno a chiudere le aziende e fioccheranno i licenziamenti”. E chiudiamo parlando di fondi in arrivo per il nostro territorio, su cui ci aggiorna costatemente la deputata nazionale 5 stelle Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera. La quale annuncia ai sindaci del nostro territorio la pubblicazione del decreto del Ministero dell’Interno che sblocca 200 milioni di euro per l’anno 2022 e 100 milioni di euro per l’anno 2023, stanziati nell’ultima legge di bilancio per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell’arredo urbano”. In totale ai comuni iblei sono stati assegnati 1.015.000 euro per il 2022 e 507.500 euro, ovvero la metà dei contributi, per il 2023, così ripartiti: Ragusa 160.000 per il 2022/ 80.000 per il 2023; Vittoria 160.000 per il 2022/80.000 per il 2023; Modica 160.000 per il 2022/ 80.000 per il 2023; Ispica 60.000 per il 2022/ 30.000 per il 2023; Scicli 125.000 per il 2022/ 62.500 per il 2023

Santa Croce Camerina 60.000 per il 2022/ 30.000 per il 2023; Acate 60.000 per il 2022/ 30.000 per il 2023; Pozzallo 60.000 per il 2022/ 30.000 per il 2023; Comiso 125.000 per il 2022/ 62.500 per il 2023; Giarratana 10.000 per il 2022/ 5.000 per il 2023; Monterosso 10.000 per il 2022/ 5.000 per il 2023; Chiaramonte Gulfi 25.000 per il 2022/ 12.500 per il 2023: Sempre Marialucia Lorefice ricorda anche che è stato pubblicato un avviso del Ministero del Lavoro per progetti di intervento sociale. Per i comuni iblei stanziati oltre 500 mila euro. (da.di)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Sorsi di benessere – Le mille virtù dell’alloro

Sorsi di benessere - Le mille virtù dell'alloro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, 5 cani salvati dalla Polizia locale

30 Ottobre 2025

Salmonella e pomodorino siciliani: No allarmismi e conclusioni affrettate

30 Ottobre 2025

Aeroporto Catania, Wizz Air inaugura rotta Catania–Danzica da 39,99 euro

29 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Comiso, al Teatro Naselli il divertimento è una cosa seria

30 Ottobre 2025

Scicli, uncinetto d’autunno: realizza il tuo cappellino

28 Ottobre 2025

Al Teatro Garibaldi di Modica torna a vibrare la magia della musica

24 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, i 9 firmatari della mozione di sfiducia vanno avanti

1 Novembre 2025

Ritiro dei farmaci scaduti sul territorio di Ragusa, Caruso evidenzia anomalie

29 Ottobre 2025

No alle modifiche del regolamento del Consiglio comunale di Vittoria

28 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica Pietro Scollo: un’inaugurazione che dimentica le origini del progetto

Modica Pietro Scollo: un’inaugurazione che dimentica le origini del progetto

2 Novembre 2025
2 novembre festa dei morti: origini, tradizioni e proverbio

2 novembre festa dei morti: origini, tradizioni e proverbio

2 Novembre 2025
Anffas Onlus Ragusa, visita alla mostra Tempus Edax Rerum

Anffas Onlus Ragusa, visita alla mostra Tempus Edax Rerum

2 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

To provide the best experiences, we and our partners use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us and our partners to process personal data such as browsing behavior or unique IDs on this site and show (non-) personalized ads. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.

Click below to consent to the above or make granular choices. Your choices will be applied to this site only. You can change your settings at any time, including withdrawing your consent, by using the toggles on the Cookie Policy, or by clicking on the manage consent button at the bottom of the screen.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistics

Marketing

Features
Always active

Always active
  • Manage options
  • Manage services
  • Manage {vendor_count} vendors
  • Read more about these purposes
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa