Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Zona gialla e zona arancione, Regioni a rischio e regole: la Sicilia in bilico per l’arancione

Zona gialla e zona arancione, Regioni a rischio e regole: la Sicilia in bilico per l’arancione

Redazione by Redazione
14 Gennaio 2022 - Aggiornato alle ore 19:21 -
in Sicilia
0
Zona gialla e zona arancione, Regioni a rischio e regole: la Sicilia in bilico per l'arancione
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle regioni, nell’Italia del covid, oggi tra zona gialla e zona arancione può cambiare. Il monitoraggio dell’Iss e la cabina di regia con i nuovi dati definiranno il colore, le regole e le misure per contrastare l’aumento dei contagi, trainati dalla variante Omicron. La zona gialla comprende gran parte del paese.

L’elenco giallo è lunghissimo: Lombardia, Lazio, Abruzzo, Toscana, Valle d’Aosta. Emilia Romagna, Piemonte. Sicilia, Liguria, Marche, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, province autonome di Trento e Bolzano. Indicazioni possono arrivare dagli ultimi dati Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, che fotografano la situazione negli ospedali. I ricoveri in area non critica arrivano nel complesso al 27%. La soglia regionale per il passaggio dalla zona gialla alla zona arancione è al 30% di occupazione. Le terapie intensive sono occupate al 18%. A livello regionale, si diventa arancioni quando le rianimazioni arrivano al 20%. Il quadro è completato da un’incidenza che non dovrebbe superare i 150 casi per 100.000 abitanti: il limite, con Omicron, viene ampiamente superato.

Se a fine mese almeno un terzo dell’Italia potrebbe diventare arancione, nell’immediato spicca la situazione della Valle d’Aosta, che arriva al 54% dei ricoveri nei reparti e al 21% in terapia intensiva: parametri, quindi, arancioni. Rischia la Calabria, che sale al 39% in area non critica ma scende al 17% nelle rianimazioni e potrebbe quindi evitare la retrocessione. In bilico la Sicilia, il cui destino potrebbe decidersi al fotofinish. Il Friuli Venezia Giulia sfonda il tetto nei reparti, ma dovrebbe rimanere in zona gialla per le terapie intensive. Stesso discorso per la Lombardia e la Liguria. Salvo anche il Lazio, nonostante le terapie intensive oltre il limite. I dati lasciano respirare il Veneto, per ora. “I dati ci dicono che non saremmo arancioni. L’indice Rt è 1,34. Il tasso di occupazione delle terapie intensive è al 20%, quindi siamo arrivati” alla soglia per il passaggio in zona arancione, dice il governatore Luca Zaia.

“Se il tasso di occupazione cala, ci fa respirare. Al 20% siamo da zona arancione”, spiega. “In area medica, il tasso di occupazione è 25% (24% per Agenas, ndr): ci mancano 5 punti, se il trend è questo” si arriva al 30% “in una settimana. L’incidenza è 2238,8 casi su 100mila abitanti. La variante Omicron è al 65,9% in Veneto. Questo vuol dire che tra 10 giorni siamo tutti Omicron”, aggiunge. Un modello “ci dà il picco dei contagi il 23 gennaio. Quello dei ricoveri, il 12 febbraio. Potrebbero essere anche solo 10 persone in più ricoverate, ma la situazione non va sottovalutata. Non ci venissero a dire che l’ospedale non serve con il covid: tra un mese sono 2 anni in questa situazione…”. Il cambio di colore è legato a doppio filo al numero delle ospedalizzazioni. “Le Regioni chiederanno di adottare le linee guida dell’Ecdc” per la definizione di ‘caso covid, dice Zaia, accendendo i riflettori sul dibattito. “L’Ecdc, organo ufficiale europeo, chiarisce che devono essere soddisfatti due criteri: il soggetto deve avere malattie respiratorie o sintomi influenzali e deve risultare positivo ad un tampone, antigenico o molecolare. Il paziente positivo ma senza sintomi non è un caso, lo dice l’Ecdc”.

La definizione di ‘caso covid’ ha un impatto anche sul numero dei ricoveri. “La partoriente che entra in ospedale e risulta positiva nello screening viene inserita tra i pazienti positivi. Si tratta di persone che sono in ospedale per altri motivi, non per il covid. Il caso tipico, più frequente, è proprio quello della partoriente. Noi chiediamo che questa quota di pazienti, non è vastissima ma pesa sul passaggio da zona a zona, venga depennata dalle statistiche. Una signora che va in ospedale per partorire, risulta positiva ma non ha sintomi non è un caso per le linee Ecdc. Voglio essere chiaro, non si sta banalizzando nulla”, evidenzia. Per l’Istituto superiore di sanità, d’altra parte, i positivi asintomatici vanno conteggiati tra i casi covid. “La definizione di caso di sorveglianza deve contenere i positivi, e non solo i casi con sintomatologia più indicativa di Covid-19 (sintomi respiratori, febbre elevata, alterazione gusto e olfatto eccetera)”, spiega l’Istituto superiore di sanità in un ‘primo piano’ sul proprio sito.

I DATI AGENAS REGIONE PER REGIONE

  • Abruzzo: 26% (area non critica), 20% (terapie intensive);
  • Basilicata: 21% (area non critica), 1% (terapie intensive);
  • Calabria: 39% (area non critica), 17% (terapie intensive);
  • Campania: 25% (area non critica), 12% (terapie intensive);
  • Emilia-Romagna: 25% (area non critica), 17% (terapie intensive);
  • Friuli Venezia Giulia: 29% (area non critica), 23% (terapie intensive);
  • Lazio: 25% (area non critica), 22% (terapie intensive);
  • Liguria: 37% (area non critica), 18% (terapie intensive);
  • Lombardia: 33% (area non critica), 17% (terapie intensive);
  • Marche: 26% (area non critica), 23% (terapie intensive);
  • Molise: 10% (area non critica), 5% (terapie intensive);
  • P.A. Bolzano: 15% (area non critica), 16% (terapie intensive);
  • P.A. Trento: 25% (area non critica), 28% (terapie intensive);
  • Piemonte: 28% (area non critica), 23% (terapie intensive);
  • Puglia: 18% (area non critica), 11% (terapie intensive);
  • Sardegna: 14% (area non critica), 14% (terapie intensive);
  • Sicilia: 34% (area non critica), 20% (terapie intensive);
  • Toscana: 23% (area non critica), 22% (terapie intensive);
  • Umbria: 32% (area non critica), 14% (terapie intensive);
  • Valle d’Aosta: 54% (area non critica), 21% (terapie intensive);
  • Veneto: 24% (area non critica), 19% (terapie intensive).
ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Meteo, arriva il caldo e poi il freddo e gelo artico: ecco le previsioni

Meteo, arriva il caldo e poi torna il freddo e gelo artico: ecco le previsioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

Un nido di Caretta cartella alla Riserva Irminio

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa