Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, è diventato più buono? Cosa dicono gli esperti

Coronavirus, è diventato più buono? Cosa dicono gli esperti

Adnkronos by Adnkronos
14 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus, è diventato più buono? Cosa dicono gli esperti
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 14 giu. – Sars-Cov-2, il virus responsabile della pandemia di Covid, in questi mesi è diventato più buono? E' una delle 10 domande rivolte dall'Adnkronos Salute a 18 esperti: rispondono virologi, epidemiologi, infettivologi, rianimatori e altri clinici, ma anche l'Organizzazione mondiale della sanità e il premio Nobel per la medicina Bruce Beutler. "Al momento è stata rilevata una mutazione – risponde Roberto Cauda, docente di Malattie infettive all'Università Cattolica del Sacro Cuore -rispetto al ceppo di Wuhan sulla proteina D614g che lo ha resto più contagioso. Non ci sono ancora evidenze per dire che il virus sarebbe diventato 'più buono': quello che possiamo dire è che aumentano le segnalazioni di forme cliniche meno gravi. E questo può essere legato a vari fattori: il lockdown ha ridotto la circolazione, e cambia l'età dei soggetti colpiti, mentre nelle prime fase si sono ammalati i più fragili. Inoltre i tamponi sembrano rilevare una ridotta carica virale".

"Il lockdown, riducendo le occasioni di contagio, ha ridotto la diffusione del virus – osserva il virologo dell'università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco – Per questo, vedendo pochi casi, la quota di casi gravi è limitata" anche perchè "si tratta di una malattia a basso rischio individuale". L'ipotesi che il nuovo coronavirus sia cambiato tuttavia va presa in considerazione, secondo l'esperto. In particolare, è "da verificare se il virus è mutato leggendo l'articolo non ancora pubblicato dell'università degli Studi di Brescia", che attraverso il presidente della Società italiana di virologia, Arnaldo Caruso, "ha anticipato l'isolamento di un virus meno aggressivo. Sarà importante verificare se questa variante si è diffusa". Pregliasco ritiene "plausibile che un virus tenda a modificarsi divenendo sempre meno letale, perchè così potrà diffondersi meglio".

"Lo dicono molti clinici, pneumologi, anestesisti – spiega Giorgio Palù, past president della Società europea di virologia e professore emerito di Microbiologia dell'università di Padova – che i sintomi sono meno aggressivi, che la morbosità è diminuita e questo può essere dovuto alla virulenza: quest'ultima è un tratto genetico del virus, che quindi o ha perso un gene o ha a un gene che si è iperattivato. Sappiamo che ci sono più di 8mila mutazioni, ma bisognerebbe studiarle tutte isolatamente e vedere che effetto fanno. In assenza di questi dati è corretto dire che stiamo diagnosticando e curando molto meglio la malattia, per cui è chiaro che vediamo casi meno gravi. Stiamo imparando di più e stiamo trattando di più, abbiamo visto ad esempio quali farmaci antivirali funzionano e quali no e questo di sicuro fa la differenza. E poi alla fine di un'epidemia (e qua siamo alla fine, con un Rt sotto 1 dovunque e 1 su 1000 positivo al tampone) un virus ha difficoltà a trasmettersi e, anche se lo fa, quella che si diffonde è una dose infettante ridotta".

"Non sappiamo se Sars-Cov-2 è diventato più buono, ma l'epidemia sembra perdere forza dopo 3-4 settimane 'aggressive', facendo ovunque curve abbastanza simili", evidenzia dal canto suo il virologo Guido Silvestri, docente negli Usa alla Emory University di Atlanta. I coronavirus "sono imprevedibili – ricorda Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova e direttore dell'Unità operativa complessa di microbiologia e virologia dell'azienda ospedaliera patavina – Secondo me, con questi livelli di trasmissione, ci stanno aiutando solo le condizioni climatiche favorevoli. Tutti i coronavirus studiati finora si sono dimostrati in qualche modo sensibili alle condizioni climatiche. Questo potrebbe non fare eccezione. Speriamo sia così".

Quanto alla possibilità che il virus abbia perso forza, "non è provata scientificamente – puntualizza – E' sotto gli occhi di tutti che i casi che ci sono adesso sono meno gravi di quelli che registravamo un po' di tempo fa. Secondo molti, questo è dovuto alla carica virale bassa". Crisanti osserva che "quando usiamo le mascherine e rispettiamo il distanziamento sociale, se ci infettiamo ci infettiamo sicuramente con molti meno virus rispetto a quelli con cui ci infetteremmo se non usassimo queste misure di protezione. In tutte le malattie la carica microbiologica ha un impatto sulla gravità. Non vedo perchè questo coronavirus debba far da eccezione".

"Non possiamo supporre che la tendenza al 'ribasso' della malattia si sia verificata naturalmente – fa notare il portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tarik Jašarević, sentito dall'Adnkronos Salute – Tutto ciò è accaduto grazie alle severe misure di sanità pubblica messe in atto dai Paesi per spezzare la catene di trasmissione nelle comunità. Speriamo di poter mantenere bassi livelli di trasmissione nel tempo. Il mondo è ancora alle prese con una grande ondata della pandemia di Covid-19 e non c'è spazio per l'autocompiacimento. Tutti i Paesi, compresi quelli che stanno registrando meno casi e stanno allentando le restrizioni, devono continuare a rilevare e testare casi sospetti, isolare e trattare casi confermati e rintracciare tutti i loro contatti; promuovere pratiche igieniche adeguate; proteggere gli operatori sanitari; aumentare la capacità del proprio sistema sanitario". "In alcune località, il rischio di infezione è diminuito, ma in altre è ancora in aumento", nota invece Bruce Beutler, immunologo e genetista americano, premio Nobel per la Medicina 2011.

Sulla stessa linea del Nobel l'immunologa Antonella Viola, direttrice scientifica dell'Irp (Istituto di ricerca pediatrica)-Città della speranza di Padova: "Si e no", risponde l'esperta alla domanda se Sars-Cov-2 sia diventato più buono. "Nel nostro Paese, così come in Europa in generale, le misure messe in atto per combattere la pandemia hanno funzionato molto bene e hanno permesso di ottenere i risultati che sono sotto gli occhi di tutti: pochi contagi, ospedali tornati alla normalità, terapie intensive vuote. Ma in altre parti del mondo – osserva – il virus dimostra ancora chiaramente la sua forza: i contagi sono in aumento e ogni giorno muoiono circa 4mila persone" nel pianeta.

"Il virus fa il virus, cioè infetta, muta e si adatta sempre di più, al suo nuovo ospite che siamo noi – risponde Massimo Ciccozzi, responsabile dell'Unità di statistica medica ed epidemiologia molecolare dell'Università Campus Bio-Medico di Roma – 'Giocano' su questo la sua capacità di diffusione e la sua capacità di adattamento. Nel primo caso lockdown, distanza e mascherina hanno costituito contro la sua diffusione una sorta di pressione selettiva 'ambientale' importante. In più il virus, adattandosi a noi, cerca ovviamente di parassitarci senza essere cosi letale come all'inizio dell'epidemia". "La malattia non ha più il profilo clinico delle prime settimane, il carico virale è inferiore, alcuni gruppi segnalano infine un fenomeno di omoplasia (homoplasy) che potrebbe essere la base di un adattamento del virus all'ospite", risponde Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di Microbiologia e virologia all'ospedale San Raffaele di Milano.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus, ci sarà seconda ondata? Cosa dicono gli esperti

Coronavirus, ci sarà seconda ondata? Cosa dicono gli esperti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Confcommercio provinciale Ragusa avvia la stagione formativa

Confcommercio provinciale Ragusa avvia la stagione formativa

13 Maggio 2025
Forza Italia Vittoria, verso la creazione di dipartimenti Giovani, Donne, Senior e Attività produttive

Forza Italia Vittoria, verso la creazione di dipartimenti Giovani, Donne, Senior e Attività produttive

13 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, in arrivo raro ciclone simil tropicale con venti di tempesta e rischio nubifragi

Maltempo in Sicilia, in arrivo raro ciclone simil tropicale con venti di tempesta e rischio nubifragi

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa