Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ied, 86% neodiplomati ha trovato un impiego creativo

Ied, 86% neodiplomati ha trovato un impiego creativo

Adnkronos by Adnkronos
11 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 11:42 -
in Attualità
0
Ied, 86% neodiplomati ha trovato un impiego creativo
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 10 giu. – L'86% dei neodiplomati Ied ha trovato un impiego creativo nelle aree del design, della moda, delle arti visive e della comunicazione ad un anno dalla conclusione degli studi. Non solo opportunità di stage: il 18% di essi ha guadagnato già nel primo semestre dopo il diploma un vero e proprio contratto di lavoro. Parte da questo spaccato lo studio sui giovani al lavoro nelle professioni creative che l'Istituto europeo di design, attraverso il suo career service, ha svolto e divulgato in occasione dei Job future days di fine maggio: tre giorni di tavole rotonde sullo stato e sul futuro delle professioni creative, che ha coinvolto 800 studenti dalle sette sedi italiane davanti a 23 relatori, provenienti da 12 tra aziende e studi professionali parte dell'ampio network del mondo produttivo che ruota attorno a Ied, come da suo dna.

Ma in che settori lavorano i neodiplomati nelle discipline creative? Nel 2019, di fianco a quelli più attesi (i più rappresentati sono naturalmente design, fashion & luxury, advertising, comunica-zione e marketing, entertainment, new media), a stupire è la rilevazione di impiego anche in settori meno consueti per un professionista della creatività. Un 2,1% dei diplomati triennali lavora nell'area pharma & healthcare, dato che racconta di come le aziende abbiano bisogno di maggiore contamina-zione a livello di processo progettuale, per inserirsi in un mondo sempre più fluido con una metodo-logia di pensiero creativo.

Per i diplomati Master sorprende invece un 11,6% impiegato nel comparto ict – information and communication technology, dato in crescita che sottolinea l'aumento della ri-chiesta anche in un'area molto tecnica come quella della trasmissione ed elaborazione di dati e in-formazioni, segno che la metodologia didattica del saper fare si adatta perfettamente anche all'approccio di materie più analitiche.

“La creatività oggi – commenta Clelia Bergna, responsabile career service e coordinamento Career Ied Italia – si estende e contamina tutti i settori aziendali insieme alla sua metodologia, il design thinking, dall'applicazione quanto mai trasversale. Anche quest'anno possiamo vantare un tasso di occupazione davvero rilevante, ad un anno dal conseguimento del diploma, con un incremento tra l'altro dell'11% sul tasso di inserimento in stage degli studenti richiedenti a gennaio 2020 rispetto all'anno precedente. Siamo convinti che il forte legame con il mondo produttivo e la preparazione che offriamo ai nostri studenti per diventare i professionisti del domani siano il punto di forza del career service”.

Riguardo al prossimo futuro lavorativo, indirizzato e deviato dalla crisi coronavirus, emerge per forza di cose l'accelerazione massiccia sulle alternative al lavoro in presenza fisica e l'implementazione delle attività da remoto: se da un lato ciò porta a una maggiore rilevanza delle capacità umane e dello spirito di adattamento nei candidati (incluso lo spogliarsi del superfluo), dall'altro profila all'orizzonte nuovi processi tecnologici, come l'automazione nella selezione, sfruttando l'intelligenza artificiale anche nell'ambito hr, come fa notare Francesco Cara, designer, curatore e ambientalista. Si profila “una nuova generazione di piattaforme per la ricerca del personale, per l'onboarding, per lo sviluppo e per la gestione della carriera, che arricchiscono automaticamente i profili dei candidati sulla base di informazioni professionali disponibili sul web e che creano una prima shortlist tra gli aspiranti”.

Anche per Raffaele Putortì, head of procurement, partnership & product development presso PromotionTag, la strada aperta al lavoro agile prosegue di pari passo con l'investimento tecnologico: “Prima dell'emergenza Covid-19 era in atto il management empowerment, ossia il cercare di rendere il più possibile autonomi i manager (attraverso investimenti in tecnologia) anche nella gestione delle ri-sorse umane. Ciò proseguirà nel mondo che ci ritroveremo ad affrontare nei prossimi mesi e non solo, perchè è sempre più importante essere attenenti a standardizzazione e semplificazione, due processi fondamentali per le HR. Il mondo si è abituato anche in Italia a lavorare di più da remoto e questo trend continuerà”.

“Rispetto al passato, in cui i brand avevano orientato la loro attenzione al servizio ai clienti coin-volgendo il cliente stesso nell'esperienza d'acquisto (con grande valorizzazione di tutti gli aspetti crea-tivi ed evidenziandone anche i relativi mestieri), dopo questa crisi il trend sarà maggiormente focalizza-to sui talenti che possono crescere all'interno delle realtà, rispecchiando così l'esigenza forte di creare un backup generazionale" afferma invece Enza Stagni, head of luxury division di Eurosearch consultants. “Il trend sarà quello di concentrassi sempre di più sull'oggetto da deliverare, quindi più qualitativo che quantitativo. Il cliente chiede consulenza, vuol sentirsi raccontare da noi delle cose che non sa. Questo va declinato considerando che alla base c'è sempre una strategia di comunicazione e un brand che va difeso e fatto crescere”, sostiene Nicoletta Levi, chief operating officer & director dell'agenzia creativa Tbwa.

Ma, tutti i lavori creativi possono essere svolti da remoto? I pareri sono piuttosto concordi sul si, ma non sul lunghissimo termine e con alcuni distinguo. “Se abbiamo visto – sottolinea Levi – che la parte di relazione, gli incontri, si possono svolgere tranquillamente via web a distanza, non vedo perchè l'attività di creazione e concertazione non possa farlo. L'importante è non chiudersi in casa, il creativo deve vivere il mondo, uscendo, per scoprire e allargare i propri orizzonti. Per il product designer Fabio Verdelli, titolare dell'omonimo studio: “Nel nostro mestiere è cruciale toccare con mano le cose che si stanno facendo. Lo sviluppo di un prodotto è una esperienza multisensoriale. A livello strategico inoltre, va considerato che il progetto è in ultima analisi un percorso di dialogo e di convincimento di qualcun altro. Il lavoro è sempre una forma di collaborazione, diversamente da quanto acca-deva all'artista rinascimentale, e non riesco a immaginarlo in completa assenza”.

Nel settore dell'artigianalità e della sartorialità è particolarmente difficile portare tutto in re-moto, se non gli aspetti più organizzativi, come fa notare Gianni Giannini, proprietario e direttore creativo della calzaturiera Doucal's: “Comunicare certi valori del made in Italy solo attraverso uno schermo è quasi impossibile. Esprimerne lo stile, la leggerezza, la morbidezza, implica necessariamente la restituzione di una sensazione tattile”.

“Una buona parte operativa da remoto – aggiunge Giovanni Alaia, head of digital di Trident Music – è possibile, ma poi il team ha bisogno di viversi quotidianamente, relazionarsi con altre persone della stessa squadra ma di divisioni diverse. È necessario condividere quello che si sta facendo con continuità, scambiarsi sensazioni che il monitor scherma e non riesce a fare arrivare. Non credo quindi che tutti i lavori creativi possano diventare 100% smart, come i concerti non possono diventare flussi di streaming”. “Se in molti casi si assiste a una dematerializzazione e semplificazione dei processi, con la nasci-ta di nuove esigenze e dunque di nuove professionalità, l'elemento umano resta comunque imprescin-dibile, soprattutto nel retail, dove il valore della conoscenze, della consulenza e del contatto non potrà mai essere sostituito del tutto”, aggiunge Giulio Scolaro, hr specialist di Stroili Oro.

“Privilegiamo chi sappia recepire le tendenze attuali, interpretarle e tradurle nei valori del brand. Quindi forte ricettività, curiosità, attitudine al cambiamento, ottime doti relazionali e spirito di squadra”, prosegue Giulio Scolaro, a proposito dei requisiti più ricercati; ma contano anche le “capacità empatiche, la sensibilità verso le persone e il progetto, oltre che il potenziale di crescita e la capacità di gestire la complessità”, gli fa eco Antonio Facco fondatore dell'omonimo studio di design e alumnus Ied. È necessaria una curiosità “disperata, inestinta e trasversale a tutti gli ambiti del sapere uma-no, a ciò che succede quotidianamente” trova Fabio Verdelli, che aggiunge la qualità della sensibilità, intesa come il “riuscire a distinguere differenze molto piccole tra le cose, che magari gli altri non hanno nemmeno il sospetto che esistano. Come un pittore che sta guardando un albero e nella sua chioma rie-sce a vedere tantissimi livelli diversi di verde”.

“Importante – fa notare Fabrizio Bernasconi, senior partner & managing director di Rba design – è anche sondare come un candidato sia riuscito a superare situazioni difficili, oltre che la capacità di pensiero, di arrivare a un determinato output creativo attraverso il ragionamento. Contano poi gli interessi extra lavoro e, non da ultima, l'artisticità, il senso del bello, l'avere un gusto”.

Interessante notare come, per testare queste attitudini, alcuni brand mettano in campo delle vere e proprie challenge sotto forma di hackathon o ricorrendo alla gamification, come fa notare Matteo Bono, talent acquisition manager per Davines: “già da qualche tempo utilizziamo strumenti che permettono un'interlocuzione con strumenti interattivi, che riesce a far emergere aspetti del carattere delle persone che magari in un colloquio tradizionale non vengono fuori”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Vetro, vola la differenziata. Superati gli obiettivi Ue di riciclo

Vetro, vola la differenziata. Superati gli obiettivi Ue di riciclo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Al Quasimodo “Gruppo di Ispica”, i racconti di Salvatore Paolino

Al Quasimodo Gruppo di Ispica, i racconti di Salvatore Paolino

14 Maggio 2025
Addolorata a Comiso, verso le fasi più suggestive: venerdì la tradizionale Via Matris

Addolorata a Comiso, verso le fasi più suggestive: venerdì la tradizionale Via Matris

14 Maggio 2025
Modica : Associazione EsplorAmbiente – 24° Trekking di primavera

Modica: Associazione EsplorAmbiente – 24° Trekking di primavera

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa