Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » 9 aprile 1921/2021 a 100 anni della Strage Fascista di Ragusa

9 aprile 1921/2021 a 100 anni della Strage Fascista di Ragusa

Redazione by Redazione
9 Aprile 2021 - Aggiornato alle ore 18:00 -
in Appuntamenti
0
9 aprile 1921/2021 a 100 anni della Strage Fascista di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa centenario Eccidio Fascista di piazza San Giovanni. Ricorre oggi, 9 aprile, il centenario dell’eccidio del 1921, quando in piazza San Giovanni, durante un comizio del leader socialista Vacirca, squadre di fascisti, con un’azione premeditata, spararono sulla folla radunata in piazza uccidendo i braccianti Rosario Occhipinti e Carmelo Vitale mentre una terza vittima, Rosario Gurrieri morirà per le ferite alcune ore dopo. In occasione del centenario il Comitato 9 aprile 1921 “sarà in piazza S. Giovanni per commemorare i tre braccianti uccisi e tutte le vittime del fascismo negli iblei. Ma anche per sottolineare l’importanza della memoria storica nella comprensione degli avvenimenti di oggi; oggi che in molte parti del paese registriamo crescenti rigurgiti fascisti che, sfruttando la crisi economica che affligge tanta gente, deviano l’attenzione dalle reali responsabilità su capri espiatori come i migranti, gli omosessuali o alimentano teorie complottistiche utili ad incrementare la confusione e rafforzare lo status quo”.

Alla manifestazione hanno aderito il Comitato di Base NO MUOS, il Gruppo anarchico di Ragusa, il Circolo Lebowski, la CUB, l’USB, a CGIL e l’ANPI. Il programma prevede, a partire delle ore 18, la deposizione di una corona di fiori sotto la lapide che ricorda l’eccidio del 1921, e a seguire  interventi da parte dei partecipanti. Per l’occasione verrà lanciata una campagna per dedicare una via della città di Ragusa al “9 aprile 1921”. La proposta che gli organizzatori avanzano al Sindaco e al Prefetto è quella di sostituire via Almirante con via “9 aprile 1921”; si tratta di una via dedicata ad una rappresentante di quel regime violento, compresi i suoi strascichi nella repubblica di Salò, redattore della rivista antisemita “La difesa della razza”, torturatore di partigiani, e dal dopoguerra fino alla sua morte a capo di organizzazioni fasciste eredi del ventennio e protagoniste dell’efferata epoca delle stragi. Il comitato ’9 aprile 1921’ ricorda poi come l’eccidio di Ragusa vada inserito in un più generale quadro di un anno, il 1921 appunto, “funestato nel Sud Est Siciliano dalle imprese omicide di uno dei movimenti fascisti più violenti e sanguinari d’Italia.

Basti ricordare alcuni dei principali episodi di quella che fu una vera e propria escalation stragista: il 29 gennaio 1921 a Vittoria aggressione armata di nazionalisti e fascisti contro i contadini socialisti presenti in piazza; subito dopo vengono saccheggiati e semidistrutti il circolo socialista, la lega dei contadini e il circolo Matteotti. Nella nottata muore per le ferite il consigliere comunale socialista Giuseppe Campagna. Il 29 maggio 1921 a Modica, una colonna di lavoratori mentre rientra da un’assemblea in campagna, viene assaltata a Passo Gatta da fascisti e guardie regie, i morti sono 7, centinaia i feriti. Il 18 giugno a Scicli gli squadristi terrorizzano la popolazione sparando: muore il bracciante Angelo Ficili. Il 7 luglio 1921 a Comiso viene ucciso il bracciante Luciano Agosta. Durante l’anno non v’è comune dove non siano state assaltate e bruciate le sedi delle organizzazioni sindacali e di sinistra.

Le amministrazioni rosse vengono costrette con la minaccia delle armi a dimettersi: a Vittoria il 16 marzo, a Scicli il 7 aprile, a Ragusa il 10 aprile, a Pozzallo il 12 aprile, a Modica il 19 aprile. E gli anni successivi non saranno affatto migliori…” (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, consigliere Firrincieli su Hub vaccinale ospedale Civile

Ragusa, consigliere Firrincieli su Hub vaccinale ospedale Civile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

Decreto legge fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, Ance Ragusa: maggiore sensibilità

3 Luglio 2025
Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

Vittoria, due vittoriesi in carcere: condanne definitive

3 Luglio 2025
Assegno di Inclusione: stop dopo 18 mesi ma arriva il bonus Ponte da 500 euro

Assegno di Inclusione: stop dopo 18 mesi ma arriva il bonus Ponte da 500 euro

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa