Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Corso di storia dell’arrte sul ‘400 in Sicilia

Corso di storia dell’arrte sul ‘400 in Sicilia

Redazione by Redazione
4 Maggio 2019 - Aggiornato alle ore 05:45 -
in Sicilia
0
Corso di storia dell’arrte sul ‘400 in Sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica 5 maggio 2019 visita guidata a Enna e Piazza Armerina. L’iniziativa è dell’Associazione BCsicilia e si tiene nell’ambito del Corso di Storia dell’Arte sul Quattrocento in Sicilia.

La partenza è prevista alle ore 8,00 da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon) e alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Alle ore 10,00 l’arrivo ad Enna, denominata fino al 1927 Castrogiovanni, anno in cui riprese l’antico nome. Nota per essere il capoluogo di provincia più alto d’Europa, per via dell’altitudine del centro abitato che raggiunge i 992 m al Castello di Lombardia. La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis, dai romani per la sua imprendibilità e Ombelico di Sicilia, per la sua centralità geografica rispetto all’Isola. Nonostante sia stata rimaneggiata nel tempo restano ancora testimonianze del XV secolo. Si inizia con la visita guidata alla Torre di San Giovanni, di forma quadrangolare dotata nell’ordine inferiore di un portico da cui si elevano due ambienti separati da cornici marcapiano, con ampie arcate ogivali in stile gotico con soffitti a crociera e finestre arcuate nell’ordine medio e superiore, affiancata all’antica chiesa normanna di S. Giovanni, riedificata nel XV secolo.

Visita al Duomo, notevole esempio di architettura ecclesiastica medievale presenta imponenti colonnati corinzi, tre navate e tre absidi. Oltre al portico della facciata centrale, interessante è la Porta del Giubileo, oggi murata, sul fianco destro, che rappresenta un ottimo esemplare di gotico siciliano. Inoltre al Castello di Lombardia che con i suoi 26.000 m² di superficie è uno dei castelli di epoca medievale più grandi d’Italia. Il nome deriva dai fanti lombardi che lo occuparono al seguito della regina Adelaide del Monferrato, moglie di Ruggero I di Sicilia. Delle 20 torri iniziali, quella Pisana è la meglio conservata. Denominata torre delle Aquile si erge dal lato del piazzale di San Nicola e risulta chiaramente visibile anche a distanza. Infine visita a Palazzo Chiaramonte edificato da una delle famiglie feudali più potenti della Sicilia, costituisce un articolato complesso architettonico e ospita al suo interno la Chiesa di san Francesco, concessa da Re Martino nel 1400 all’Ordine Mendicante dei frati conventuali di san Francesco d’Assisi.

L’edificio è a navata unica, presenta l’abside, nella parte superiore, affrescata con scene della vita di S. Antonio di Padova. Nel pomeriggio è prevista l’arrivo a Piazza Armerina. Visita guidata al Gran Priorato di Sant’Andrea, la chiesa più antica della città. All’interno una serie di affreschi, databili dal XII al XV sec., assegnano al monumento uno dei primi posti nella storia della pittura medievale siciliana. Inoltre visita alla Commenda dei cavalieri di Malta così denominata perché fu dal 1380 Commenda dell’Ordine cavalleresco degli Ospitalieri di S. Giovanni. Fu costruita in conci squadrati e in asciutte forme gotiche tra la fine del 1100 e l’inizio del 1200 dai Cavalieri di Gerusalemme. Visita alla Chiesa del Carmine costruita sulle rovine di un’altra più antica, risalente al XV sec.; di questa resta l’elegante campanile quadrato in pietra calcarica su tre ordini, con finestre a modanature catalaneggianti e coronato da merli.

Una tradizione locale riferisce che, prima dell’arrivo dei Carmelitani (1332), il luogo fu occupato da una Casa dell’Ordine dei templari. Inoltre la Cattedrale che domina con la sua mole la città e si innalza sul luogo stesso su cui sorgeva dal XV. sec. un’elegante chiesa in stile gotico-aragonese, arricchita di una superba torre campanaria e di un arco marmoreo gaginesco nel battistero. Il presbiterio contiene una grande custodia in argento sbalzato che custodisce una «Madonna» bizantineggiante, detta Maria SS. delle Vittorie.

Infine visita della Pinacoteca comunale allestita nell’ala occidentale del seicentesco Convento della Trinità è organizzata in tre sale che vengono denominate in base al colore della stanza: Rossa, Gialla e Azzurra. Il museo accoglie la Madonna in trono, affresco dei primi del Quattrocento, proveniente dal Convento francescano di S. Maria di Gesù. Alle ore 19,30 è previsto l’arrivo a Termini Imerese (Piazza S. Antonio) e alle ore 20,00 l’arrivo a Palermo (Piazzale Giotto-Lennon). Per informazioni e iscrizioni 091.8112571 – 346.8241076. 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Serie A. si chiude in parità il derby della Mole

Serie A. si chiude in parità il derby della Mole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica Calcio, andata in scena la classica serata con gli sponsor

Modica Calcio, andata in scena la classica serata con gli sponsor 

21 Agosto 2025
Anc Ragusa su riforma ordinamento professionale

Anc Ragusa su riforma ordinamento professionale

20 Agosto 2025
David Trezeguet a Modica: incontro con i tifosi della Juventus

David Trezeguet a Modica: incontro con i tifosi della Juventus

20 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa