Si apre una significativa possibilità per i contribuenti: la Rottamazione Quinquies (la nuova edizione della Pace Fiscale prevista dalla Legge di Bilancio 2026) potrebbe essere estesa a chi è già in regola con il piano di pagamenti della Rottamazione Quater.
L’eventuale inclusione permetterebbe a questi contribuenti di beneficiare del piano di versamenti più lungo e diluito nel tempo offerto dalla Quinquies.
Le dichiarazioni di Leo e la discussione Parlamentare
L’ipotesi di consentire il transito è emersa dalle dichiarazioni del Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, durante un incontro sulla Manovra organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli il 13 novembre.
Questa estensione è uno dei temi “caldi” sul tavolo della discussione parlamentare, specialmente dopo che è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione Bilancio del Senato 14 novembre). L’anticipazione, riportata anche dal quotidiano Italia Oggi, indica che la Pace Fiscale è destinata a subire correttivi.
Oltre al possibile passaggio tra sanatorie, si discute anche di una riduzione degli interessi applicati, che potrebbero scendere dal 4% al 3%.
Il beneficio per i contribuenti
Attualmente, l’articolo 23 del DdL di Bilancio 2026 esclude dalla nuova sanatoria chi risulta in regola con i pagamenti della Quater alla data del 30 settembre. L’estensione permetterebbe a questi soggetti di passare alla Quinquies e usufruire di una rateazione più favorevole (fino a 9 anni) per il debito già in fase di definizione agevolata.
Rilevanza della scadenza del 30 novembre
Questa ipotesi giunge a ridosso di un appuntamento cruciale per i contribuenti riammessi alla Rottamazione Quater: il 30 novembre (con tolleranza massima fino al 9 dicembre) scade il termine per il pagamento della decima rata.
Una data che, alla luce delle dichiarazioni del Viceministro, assume una rilevanza ancora maggiore: chi non verserà le somme dovute entro il termine finale decadrà automaticamente dalla definizione agevolata. Un esito che peserebbe doppiamente, in quanto farebbe perdere la chance di transitare nel piano di dilazione più esteso della Quinquies.
La forma definitiva della Rottamazione Quinquies sarà definita nel testo della Legge di Bilancio 2026, per la quale il Governo mira ad ottenere l’approvazione finale prima di Natale.




