Con l’introduzione della Rottamazione Quinquies nella Manovra 2026, il Governo offre una nuova opportunità per definire in via agevolata i debiti affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione fino al 31 dicembre 2023. Il grande vantaggio risiede nell’azzeramento di sanzioni e interessi di mora, lasciando da pagare solo il debito originario e gli interessi legali, con la possibilità di dilazione fino a 9 anni.
Tuttavia, rispetto alla Rottamazione Quater, le regole sono più stringenti, specialmente per chi ha rateazioni in corso.
Differenze sostanziali con la Quater
La nuova edizione introduce modifiche significative sia sui tempi che sui costi:
| Caratteristica | Rottamazione Quater | Rottamazione Quinquies |
| Durata Massima | 5 anni | 9 anni (54 rate bimestrali) |
| Tasso interesse annuo | 2% | 4% (dalla seconda rata) |
| Ambito Temporale | Carichi fino al 30 giugno 2022 | Carichi dal 2000 al 31 dicembre 2023 |
| Compatibilità con precedenti | – | Chi era in regola con la Quater non può includere gli stessi carichi nella Quinquies |
| Decadenza | – | Subito alla mancata prima/unica rata; successivamente dopo due rate omesse |
Adesione e scadenze
- Adesione: Fino al 30 aprile 2026 (dichiarazione telematica sul portale AdE-Riscossione.
- Primo pagamento: Entro il 31 luglio 2026 (unica soluzione o prima rata).
- Rateazione: Fino a 54 rate bimestrali di importo costante, ma pari ad almeno 100 euro.
- Esclusioni: Debiti da aiuti di Stato illegittimi, sentenze della Corte dei Conti, crediti da reati penali e contributi indebitamente percepiti.
Piani di Rateazione in corso: come comportarsi
La Quinquies offre una via d’uscita a chi ha rateazioni ordinarie in corso o è decaduto da precedenti agevolazioni.
Possibilità di sospensione pagamenti
I contribuenti che hanno un piano ordinario e intendono aderire alla Quinquies possono, in linea teorica, saltare le rate di novembre e dicembre 2025 e i primi mesi del 2026 per alleggerire l’esborso immediato.
- Periodo di tolleranza: La decadenza da una rateazione ordinaria (post 16 luglio 2022) scatta solo dopo il mancato pagamento di otto rate anche non consecutive.
- Azione Chiave: Se il contribuente non supera la soglia delle otto rate omesse prima di aprile 2026, può presentare domanda per la Quinquies. La presentazione della domanda sospende gli obblighi di pagamento del piano ordinario fino al 31 luglio 2026.
Cosa succede all’adesione
- Revoca Automatica: All’avvio dei pagamenti della Quinquies, la vecchia rateazione ordinaria viene revocata automaticamente per i carichi inclusi.
- Ricalcolo: L’importo del debito residuo viene ricalcolato secondo le nuove condizioni (senza sanzioni e interessi di mora).
- Somme versate: Le somme già versate nel piano ordinario non sono perse; tuttavia, viene conteggiata unicamente la parte versata a titolo di quota capitale, mentre si perdono le somme già pagate come sanzioni e interessi.
ATTENZIONE: Chi aderisce alla Quinquies e poi non paga la prima rata o decade successivamente (non pagando due rate), perde il diritto a chiedere una nuova rateazione sugli stessi carichi.




