Le famiglie italiane con figli a carico si preparano a ricevere l’accredito dell’Assegno Unico Universale (AUU) relativo alla mensilità di novembre 2025. L’INPS ha confermato il calendario ufficiale, seguendo lo schema adottato finora nel corso dell’anno.
L’AUU è la prestazione di supporto alle famiglie con figli fino ai 21 anni (senza limiti di età in caso di disabilità), concessa su domanda a partire dal settimo mese di gravidanza.
Quando partono gli accrediti di Novembre
Come stabilito dal messaggio INPS n.2229/2025, il pagamento degli assegni in corso di validità che non hanno subito variazioni di importo avverrà nella terza decade del mese:
| Tipologia di Pagamento | Data di Accredito |
| Assegni senza variazioni rispetto a Ottobre | 20 e 21 novembre 2025 |
| Nuove Domande (presentate a Ottobre) | Ultima settimana di novembre (entro il 30 -11) |
| Assegni Oggetto di Conguaglio (Credito o Debito) | Ultima settimana di novembre (entro il 30 -11) |
Gli importi aggiornati per il 2025
Gli importi base dell’Assegno Unico sono stati rivalutati dello 0,8 per cento per effetto dell’adeguamento all’inflazione per il 2025.
- Importo Massimo: 201 euro per figlio per la classe di ISEE minima (17.227,33 euro).
- Importo Minimo: 57,50 euro per figlio per chi non ha presentato l’ISEE o supera la soglia massima (45.939,56 euro).
Secondo l’ultimo osservatorio statistico INPS (relativo ai primi 8 mesi del 2025), l’importo medio erogato per figlio (comprensivo delle maggiorazioni applicabili) è stato di 173 euro.
Come controllare lo Stato del pagamento
Le famiglie possono verificare i tempi di accredito e lo stato della propria domanda accedendo al Fascicolo Previdenziale del Cittadino sul portale dell’INPS. L’accesso avviene tramite credenziali SPID, CIE o CNS. Le notifiche relative alla data di pagamento sono consultabili attraverso il Centro notifiche dell’Istituto.
Si ricorda che la scadenza di fine giugno ha rappresentato l’ultimo termine utile per ottenere gli eventuali arretrati spettanti da marzo. Coloro che non hanno provveduto all’aggiornamento dell’ISEE al 2025 continuano a ricevere l’importo minimo, e dovranno inviare la dichiarazione aggiornata al {2026 entro il prossimo mese di febbraio.




