Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Digiuno Intermittente: non solo una dieta, ma una strategia metabolica

Digiuno Intermittente: non solo una dieta, ma una strategia metabolica

Aspetti psicologici e controindicazioni

Redazione by Redazione
7 Novembre 2025 - Aggiornato alle ore 08:21 -
in Salute e benessere
0
Digiuno Intermittente: non solo una dieta, ma una strategia metabolica

piatto vuoto - foto pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Il Digiuno Intermittente (DI) è emerso negli ultimi anni come una popolare strategia alimentare. Più che una dieta tradizionale, si basa sulla gestione del tempo, alternando periodi di alimentazione a intervalli di digiuno controllato.

Questo approccio temporale, che trae ispirazione anche da pratiche come il Ramadan, è studiato per migliorare l’efficacia metabolica, agendo sull’impiego di zuccheri e grassi da parte delle cellule.

I molteplici benefici metabolici e cellulari

L’interesse scientifico per il DI deriva dalla sua capacità di innescare una serie di effetti positivi sull’organismo:

  • Salute Cellulare: Promuove il meccanismo dell’autofagia (il processo selettivo di rimozione e rimpiazzo di componenti cellulari danneggiate), associato a meccanismi anti-aging.
  • Metabolismo: Migliora la sensibilità all’insulina, il controllo della glicemia e la degradazione del grasso corporeo.
  • Cardiovascolare: Apporta benefici a livello cardiaco, migliorando la frequenza a riposo e il profilo lipidico.
  • Benessere Generale: Stimola la plasticità nervosa, aumenta la resistenza allo stress e riduce gli stati infiammatori.

A livello soggettivo, molti seguaci del DI riportano una maggiore sensazione di sazietà, incremento dell’energia e miglioramento della capacità di concentrazione.

Gli schemi temporali più diffusi del digiuno intermittente

Il DI non prescrive cosa mangiare, ma quando mangiare, attraverso diverse varianti temporali:

1. Schema 16:8 (la forma più diffusa)

Prevede un digiuno giornaliero di 16 ore e una finestra di alimentazione di 8 ore.

  • Esempio Classico: Finestra alimentare tra le ore 12:00 e le 20:00, saltando la colazione.
  • Consumo: Durante le 16 ore di digiuno sono concesse solo bevande non zuccherate e prive di calorie (acqua, tè, tisane). I pasti consumati nelle 8 ore devono essere modesti ed equilibrati dal punto di vista nutrizionale.
PastoOrario (Esempio 16:8)
DigiunoDalle 20:00 alle 12:00
PranzoOre 12:00 (Cereali integrali, pesce azzurro, verdure)
MerendaOre 16:00 (Frutta o yogurt)
CenaOre 19:30 (Proteine magre, pane e verdure)

2. Dinner Cancelling (Variazione della 16:8)

Questo schema elimina la cena e sposta la finestra alimentare nelle ore mattutine.

  • Finestra Alimentare: Solitamente tra le ore 8:00 e le 16:00 (dopo le 16:00 inizia il digiuno).

3. Schema 5:2

Prevede 5 giorni di alimentazione normale e 2 giorni (non consecutivi) di forte restrizione calorica (circa 500-750 kcal).

4. OMAD (One Meal A Day o 23:1)

La forma più estrema, che prevede il consumo di un unico pasto completo in un arco di tempo ristretto (circa 1 ora), intervallato da 23 ore di digiuno.

Aspetti psicologici e controindicazioni

Nonostante i vantaggi, il DI può causare in alcuni soggetti spossatezza, irritabilità, fame e peggioramento dell’umore.

Il DI dovrebbe essere evitato da:

  • Donne in gravidanza o allattamento.
  • Bambini, anziani e persone sottopeso.
  • Soggetti con diabete di tipo 1 o disturbi del comportamento alimentare.
  • Chi soffre di problematiche come il reflusso gastro-esofageo.

In ambito sportivo, un digiuno prolungato è controindicato poiché può alterare i processi legati alla sintesi proteica e al recupero muscolare.

Conclusioni: il ruolo del professionista

Sebbene il DI mostri benefici promettenti per la salute, gli studi scientifici a medio e lungo termine sono ancora in fase di approfondimento. Per approcciare questa strategia alimentare in modo sicuro ed efficace, è fondamentale affidarsi a un professionista sanitario qualificato (medico o nutrizionista), che possa personalizzare lo schema in base allo stato di salute e allo stile di vita individuale.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Maltempo Sicilia: oggi forti temporali e calo delle temperature

Maltempo Sicilia: oggi forti temporali e calo delle temperature

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Ciminna, sulle orme del Gattopardo: una giornata nella mitica Donnafugata

6 Novembre 2025

Appalti truccati, Dda Palermo ha chiesto l’arresto di Cuffaro: 18 indagati

4 Novembre 2025

Caltanissetta: sequestrata sostanza stupefacente, rinvenuto ciclomotore rubato

3 Novembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, la compagnia Godot inaugura Palchi Diversi con un’opera di Erik Satie 

7 Novembre 2025

Ritorna a Ragusa la divertentissima commedia La scuola delle mogli

6 Novembre 2025

Torna stasera il Festival Organistico Internazionale di Ragusa Ibla

4 Novembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: situazione politica sempre più confusa

6 Novembre 2025

Scoglitti, Ponte di Cammarana: rischiamo di perdere 650mila euro 

5 Novembre 2025

Comiso, dipendenti Comunali: è ora di chiudere la pagina del part-time

5 Novembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo Sicilia: oggi forti temporali e calo delle temperature

Maltempo Sicilia: oggi forti temporali e calo delle temperature

7 Novembre 2025
Digiuno Intermittente: non solo una dieta, ma una strategia metabolica

Digiuno Intermittente: non solo una dieta, ma una strategia metabolica

7 Novembre 2025
Ragusa, la compagnia Godot inaugura Palchi Diversi con un'opera di Erik Satie 

Ragusa, la compagnia Godot inaugura Palchi Diversi con un’opera di Erik Satie 

7 Novembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa