Oggi, 2 novembre, si celebra la Commemorazione dei Defunti, una ricorrenza sentita in tutto il mondo cristiano e non solo, dedicata all’onore e al ricordo di chi non è più tra noi. Questa festa affonda le sue radici in tradizioni millenarie, trovando una formalizzazione nel calendario cristiano.
Origini cristiane e antiche tradizioni
La celebrazione cristiana risale all’VIII secolo, quando Papa Gregorio III (pontefice dal 731 al 741) istituì il 1 novembre come Festa di Ognissanti. Il giorno immediatamente successivo, il 2 novembre, fu designato per ricordare in preghiera le anime dei defunti.
Questa scelta papale si sovrappose e inglobò in parte celebrazioni preesistenti, come l’antica festa celtica di Samhain, che segnava la fine del raccolto, l’inizio dell’inverno e, simbolicamente, il momento in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliava. Il significato profondo della giornata resta il rafforzamento del legame spirituale tra le generazioni e la riflessione sulla mortalità.
Il Messico e il “Día de los Muertos”
L’usanza di onorare i defunti si è evoluta in modo differente nelle varie culture. L’esempio più noto è il Messico, dove il Día de los Muertos è una celebrazione vibrante e colorata. Questa festa, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, è caratterizzata da altari adornati con offerte, processioni e scheletri stilizzati (calaveras), riflettendo una fusione unica tra le antiche tradizioni indigene e il cattolicesimo portato dagli spagnoli.
Papa Gregorio III: colui che istituì la commemorazione
Papa Gregorio III, di origine siriana, fu il 90 Papa della Chiesa Cattolica. Il suo pontificato fu segnato da notevoli instabilità e dalle controversie legate all’Iconoclastia, un movimento promosso dall’Imperatore bizantino Leone III che vietava il culto delle immagini sacre. Gregorio III si distinse come un tenace oppositore, convocando un sinodo a Roma nel 731 per riaffermare l’importanza delle icone. È ricordato anche per aver consolidato la Chiesa anglosassone e per aver migliorato le difese e le infrastrutture di Roma contro le invasioni longobarde.
2 Novembre: gli eventi del giorno
- Santo del Giorno: Commemorazione dei Defunti.
- Proverbio: “Prima o dopo i Morti la burrasca è alle porte.”
- Nel Calendario: Oggi è il 306 giorno dell’anno, ne mancano 59 alla fine.
Accadde oggi nella storia
- 1917: Viene emessa la Dichiarazione Balfour, con la quale il governo britannico esprime il proprio favore per l’insediamento ebraico in Palestina.
- 1930: Hailé Selassié è incoronato Imperatore d’Etiopia.
- 1936: La BBC inizia le sue regolari trasmissioni televisive.
- 1975: Nella notte, il regista, scrittore e intellettuale Pier Paolo Pasolini viene assassinato all’idroscalo di Ostia.
- 2004: Viene ucciso il regista olandese Theo Van Gogh, dopo minacce ricevute per il suo film sulla condizione femminile nel mondo islamico.
- 2007: A Perugia, viene ritrovata morta la studentessa americana Meredith Kerchner.
- 2012: La maratona di New York viene annullata a causa dei gravi danni provocati dall’uragano Sandy.




