Con l’arrivo della Rottamazione Quinquies nella Legge di Bilancio 2026, emergono chiare restrizioni che ne limitano l’accesso ai contribuenti che hanno già aderito alla precedente sanatoria, la Rottamazione Quater.
La regola è categorica: non è possibile passare da una definizione agevolata all’altra tramite un percorso a staffetta. Chi non rispetta i termini di pagamento della Quater in corso decade dal beneficio e, nella maggior parte dei casi, resta escluso anche dalla Quinquies.
Decadenza Quater: l’ultima finestra chiude il 30 novembre
I contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione Quater sono chiamati a saldare la prossima rata in scadenza il 30 novembre.
Chi, per scelta o per impossibilità, non effettuerà il versamento entro il termine di tolleranza (9 dicembre) perderà definitivamente i benefici della Quater e, soprattutto, non potrà accedere alla Rottamazione Quinquies per i debiti oggetto di quella rateizzazione.
Questa disposizione mira a prevenire la “decadenza strumentale”, ovvero la possibilità di abbandonare la Quater per beneficiare delle condizioni più vantaggiose offerte dalla Quinquies (che prevede 54 rate bimestrali distribuite su 9 anni).
Compatibilità e date limite
Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 (Articolo 23, comma 17) stabilisce una rigida linea di demarcazione:
- Ammessi: Solo i contribuenti che risultavano già decaduti dalle precedenti rottamazioni (Quater inclusa) prima del 30 settembre scorso possono accedere alla nuova sanatoria per quei debiti.
- Esclusi: Chi risulta in regola con la Quater a settembre e non paga la rata di novembre non può “saltare” sulla Quinquies.
Per chi non riesce a pagare la rata Quater in scadenza, l’unica alternativa percorribile resta la rateizzazione ordinaria delle cartelle, che però non offre i vantaggi di azzeramento di sanzioni e interessi.
Rottamazione Quinquies vs Quater: un confronto
La Rottamazione $\text{Quinquies}$ introduce condizioni di pagamento più distese rispetto alla precedente sanatoria.
| Regola/Condizione | Rottamazione Quater | Rottamazione Quinquies (Ddl 2026) |
| Debiti Ammessi | Carichi AdER 01/01/2000 – 30/06/2022. | Carichi AdER 2000 – 2023 (solo omessi versamenti da dichiarazioni/controlli). |
| Durata Massima | Fino a 18 rate trimestrali (5 anni). | Fino a 54 rate bimestrali (9 anni). Rata minima 100 euro. |
| Interessi | 2% annuo dal 1 agosto 2023. | 4% annuo dal 1 agosto 2026. |
| Decadenza | Basta una sola rata non pagata. | 2 rate non pagate (anche non consecutive) o l’ultima rata. |
| Dopo la Decadenza | Si può accedere alla rateizzazione ordinaria. | Stop a nuove rateazioni ordinarie. |
Avviso Importante: Chi aderirà alla Quinquies deve tenere a mente il severo regime di decadenza: il mancato pagamento di due rate (anche non consecutive) comporta la perdita del beneficio senza possibilità di chiedere una successiva rateizzazione ordinaria del debito.




