Avere accesso a strumenti digitali adeguati è oggi una necessità fondamentale, sia per lo studio che per il lavoro. Per affrontare il divario digitale, nel 2025 diverse amministrazioni locali hanno riattivato bandi per l’acquisto di PC, tablet e altri dispositivi tecnologici, dando vita a un sistema di incentivi conosciuto come “Bonus Computer 2025“.
Nessuna misura nazionale, ma basi Regionali
È importante sottolineare che il Bonus Computer 2025 non è un incentivo unico a livello nazionale, come avveniva in passato. Si tratta, invece, di una serie di bandi regionali e locali, ognuno con regole, importi e requisiti definiti autonomamente.
L’obiettivo comune di queste iniziative è fornire un sostegno economico a studenti e famiglie con redditi limitati per l’acquisto di tecnologia.
Chi può ottenere il Bonus e come funziona
I criteri di accesso variano, ma i destinatari principali sono generalmente le famiglie con figli studenti e un reddito ISEE che spesso rientra in fasce limite (spesso tra 15.000 e 25.000 euro).
Le formule di aiuto regionali sono diverse:
- Contributo a Fondo Perduto: Somma erogata direttamente per coprire una parte del costo del dispositivo.
- Finanziamenti Agevolati: Sostegno economico che copre la spesa per gli interessi applicati ai prestiti richiesti per l’acquisto a rate (con copertura che può arrivare fino al 70%).
Per sapere se si ha diritto all’agevolazione e a quanto ammonta l’importo, è indispensabile consultare il bando pubblicato dalla propria Regione di residenza.
Come Richiedere il Contributo: Procedura e Documenti
Per accedere al bonus, il processo di richiesta è gestito principalmente online, e i documenti essenziali da preparare sono:
| Documento Richiesto | Utilizzo |
| ISEE Aggiornato | Certificazione del reddito familiare, elemento cruciale per la verifica dei requisiti. |
| SPID o CIE | Strumenti di identità digitale necessari per l’autenticazione sicura sul portale regionale. |
| Documenti d’Identità | Codici fiscali e documenti di riconoscimento dei membri del nucleo familiare. |
Modalità di Presentazione:
- Online: Accedendo al portale istituzionale della Regione, compilando la modulistica digitale con l’accesso tramite SPID o CIE.
- Tramite CAF: Affidando la gestione e l’inoltro della pratica a un Centro di Assistenza Fiscale.
- L’erogazione del sostegno avviene spesso tramite voucher o buono sconto da utilizzare presso rivenditori convenzionati, anziché come rimborso postumo. È quindi fondamentale verificare i requisiti tecnici minimi dei dispositivi ammessi prima di procedere all’acquisto.
È essenziale monitorare le piattaforme istituzionali regionali, poiché le scadenze per l’inoltro delle domande sono rigorose e specifiche per ogni bando.




