Prende il via ufficialmente lo scorso 27 ottobre, la fase di registrazione dedicata ai venditori per aderire al Bonus Elettrodomestici 2025. Dopo l’apertura della piattaforma del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per i produttori (avvenuta lo scorso 23 ottobre), tocca ora ai negozianti – sia fisici che online – accreditarsi sul portale.
Questa fase è propedeutica all’apertura delle domande per i cittadini, la cui data di click day non è stata ancora annunciata.
Obiettivi e Benefici del Bonus
Il Bonus Elettrodomestici mira a incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti con modelli ad alta efficienza energetica, favorendo sia il risparmio energetico nazionale che il corretto smaltimento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
- Risorse Totali: 48 milioni di euro, disponibili fino a esaurimento fondi.
- Massimale Contributo: Copre fino al 30% del costo di acquisto.
- Tetto standard: 100 euro per nucleo familiare.
- Tetto ISEE basso: 200 euro per nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
- Non cumulabile con altre agevolazioni fiscali o benefici per la medesima tipologia di prodotto.
Cosa devono fare i negozianti (Fisici e Online)
L’adesione è obbligatoria per poter applicare lo sconto ai clienti. I venditori devono:
- Registrazione: Accedere alla Piattaforma informatica dedicata (tramite SPID o CIE) e sottoscrivere digitalmente il contratto.
- Punto Vendita: Registrare almeno un punto vendita (fisico o e-commerce), che verrà inserito nell’elenco pubblico degli aderenti.
- Personale: Indicare gli operatori autorizzati a gestire le pratiche del bonus per ciascun punto vendita.
Gestione della Vendita con Voucher:
- Punto Vendita Fisico: Il negoziante accede al portale, inserisce i dati del prodotto, il prezzo e il codice del voucher fornito dal cliente (verificando il codice fiscale).
- E-commerce: Deve creare una sezione dedicata sul proprio sito, dove il cliente inserirà il proprio codice fiscale e il codice voucher prima di finalizzare il pagamento.
La piattaforma calcolerà l’importo esatto dello sconto, determinando il prezzo finale.
Il meccanismo del rimborso (Invitalia e RAEE)
Dopo la vendita e trascorso il periodo utile per eventuali resi, il venditore deve:
- Caricare sulla piattaforma la fattura intestata al cliente.
- Inviare la richiesta di rimborso a Invitalia (l’Agenzia nazionale per lo sviluppo).
Il rimborso sarà accreditato sul conto corrente (IBAN) fornito in fase di registrazione. È fondamentale che il negoziante garantisca il ritiro del vecchio elettrodomestico da smaltire; senza la prova dello smaltimento (RAEE), il bonus non può essere erogato.
I prossimi passi per i consumatori
Il contributo è riservato all’acquisto di grandi elettrodomestici di elevata classe energetica e di produzione UE (es. frigoriferi, lavatrici, forni), in sostituzione di un apparecchio obsoleto della stessa tipologia.
Le famiglie potranno presentare la domanda tramite l’app IO o il sito web ufficiale non appena verrà comunicata la data del click day. Una volta approvata la richiesta, il nucleo familiare riceverà un voucher da utilizzare entro 15 giorni presso i punti vendita aderenti, pena la perdita del beneficio. Il contributo è concesso una sola volta per famiglia.




