Ragusa – L’ASP di Ragusa ha avviato un nuovo sistema di rilevazione e analisi dei dati relativi alle attività degli Ambulatori di Psicologia Clinica, attivi nei distretti di Ragusa, Modica e Vittoria. L’obiettivo è monitorare in modo continuativo l’andamento del servizio, migliorando la capacità di risposta ai bisogni psicologici della popolazione.
Per la prima volta è stato adottato un metodo strutturato di raccolta delle informazioni, basato sull’analisi delle impegnative inviate dai Medici di Medicina Generale e sull’elaborazione statistica dei principali indicatori (genere, età, tipologia di disturbo, numero di colloqui), nel pieno rispetto della privacy degli utenti.
L’analisi dei flussi assistenziali relativi al 2024, condotta su 887 impegnative, restituisce un quadro dettagliato dell’attività svolta: 559 pazienti presi in carico, per un totale di 2.326 colloqui psicologici e psicoterapici effettuati. Si conferma una prevalenza di utenza femminile (70%) e un’età media di 49 anni. I disturbi d’ansia e fobici rappresentano la principale motivazione di accesso (425 richieste), seguiti dai disturbi depressivi e dell’umore.
«L’introduzione di un sistema strutturato di raccolta e analisi dei dati – sottolinea il Direttore dell’U.O.C. Psicologia, dott. Antonio Roberto Cascio – ci consente di valutare in modo oggettivo l’evoluzione della domanda e di orientare le risorse in maniera più efficiente. È uno strumento di conoscenza che, se aggiornato con regolarità, diventa fondamentale per migliorare la qualità dell’assistenza e la programmazione futura dei servizi».




