Ragusa – Ritornano le iniziative del Ministero della Cultura, a cura dell’Archivio di Stato di Ragusa. In occasione delle Aperture Straordinarie 2025, la Direzione dell’Archivio di Stato di Ragusa organizza la presentazione del libro “Il cimitero di Ragusa Superiore” di Saro Distefano.
Il libro ricostruisce le vicende storico-amministrative della fondazione del cimitero di Ragusa Superiore, nel periodo in cui le resistenze del settore più conservatore della città dovettero cedere alle pressioni del governo centrale borbonico e alle istanze più progressiste della società iblea.
“Il libro si presenta assai propriamente bipartito tra una ricostruzione storica delle vicende relative alla fondazione del cimitero di Ragusa, che l’autore risolve da par suo, con una precisione documentaria che si tramuta (ed è un gran bene) in narrazione dinamica e gustosa, dietro la quale fa sapientemente trapelare fratture politiche e ideologiche di non poco momento e resistenze al progresso civile che affondavano le radici in insopportabili privilegi. Mentre, nella seconda parte, le parole di Saro Distefano e le immagini di Vito Campo ci consentono di rileggere, col senno dell’oggi, le tombe più significative e, con esse, di ricapitolare, tra memoria e sentimento, la storia d’una comunità operosa che erige un monumento a un’importante categoria di lavoratori, che si rispecchia in uno straniero bizzarro che si è immolato donandole un momento di spettacolare sprovincializzazione, che non occulta le morti precoci ma le colloca come monito proprio all’ingresso del luogo sacro, che con pudore mostra e nasconde, dietro un simbolo arboreo, un lutto devastante”(dalla Prefazione a cura di Giuseppe Traina).
Il libro è corredato da fotografie, riproduzioni di progetti e schede “intime” su alcune sepolture. La presentazione del libro avrà luogo sabato 25 ottobre 2025 alle ore 10,30 presso l’Archivio di Stato di Ragusa, in Viale del Fante, 7. Dopo i saluti istituzionali del Direttore dell’Archivio di Stato, dialogheranno con l’autore Carlo Blangiforti, Alessandro D’Amato e Vito Campo.
Per l’occasione, l’Archivio resterà aperto al pubblico dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e sarà possibile visitare la mostra “Un paese da ricostruire. Il Comitato di Liberazione Nazionale nelle carte dell’Archivio di Stato”, organizzata in collaborazione con ANPI Ragusa e presentata il 28 settembre 2025. L’evento rientra nel calendario di eventi celebrativi per i 70 anni dall’Istituzione dell’Archivio di Stato di Ragusa.




