Le famiglie italiane attendono l’accredito dell’Assegno Unico Universale (AUU) per il mese di novembre 2025. Come di consueto, l’erogazione del sostegno economico sarà scaglionata in due momenti distinti, a seconda della situazione del nucleo familiare.
Fase I: pagamenti regolari e conguagli
Il primo blocco di pagamenti è riservato ai beneficiari che ricevono l’Assegno Unico da almeno due mesi e che non hanno comunicato variazioni che incidano sull’importo.
Date Previste: L’accredito avverrà tra giovedì 20 e venerdì 21 novembre 2025.
Conguagli: In queste stesse date saranno accreditati anche eventuali conguagli, sia a credito che a debito, relativi a mensilità precedenti.
Fase II: Prime Rate e Importi Variati
La seconda fase è dedicata a chi richiede un ricalcolo dell’importo o attende il primo versamento:
Date Previste: Le erogazioni dovrebbero partire verso la fine del mese, presumibilmente entro giovedì 27 novembre.
Destinatari: Questa fase riguarda coloro che devono ricevere la prima rata in assoluto e i nuclei familiari che hanno recentemente comunicato all’INPS variazioni di reddito o della composizione familiare che comportano un cambio nell’ammontare del sostegno.
Assegno unico novembre 2025: criteri e importi dell’assegno
L’Assegno Unico spetta a tutte le categorie di lavoratori (dipendenti, autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati) per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni. Non ci sono limiti di età, invece, per i figli a carico con disabilità.
L’importo è determinato in base all’ISEE del nucleo familiare ed è composto da una quota variabile progressiva e da eventuali maggiorazioni:
Importo Massimo: Fino a 201 euro per ciascun figlio minore (con ISEE fino a 17.227,33 euro).
Importo Minimo: 57,5 euro per ciascun figlio minore (in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 45.939,56 euro).




