Modica – Il Teatro Garibaldi si prepara a riaccendere anche la magia della musica. Dopo il successo di “Extra moenia” di Emma Dante, che ha aperto la stagione di prosa regalando al pubblico un debutto carico di emozione e intensità, il teatro modicano, in un ambiente rinnovato e carico di fascino, si appresta ad accogliere la nuova, attesa stagione musicale 2025-2026. Il cartellone comprende un calendario di dieci appuntamenti da novembre a giugno, che intreccia opera, sinfonica, jazz e recital pianistici, e rinnova la preziosa collaborazione con il Teatro Massimo Bellini di Catania, motivo di orgoglio e prestigio per la Fondazione Garibaldi e per la città. “La musica ha la capacità di unire e di emozionare – affermano il presidente della Fondazione Maria Monisteri, il vice presidente Giorgio Rizza e il sovrintendente Tonino Cannata – Con questa nuova stagione, il Teatro Garibaldi si conferma casa della bellezza, luogo di incontro e di crescita culturale per tutta la comunità, con un caleidoscopio di suoni e atmosfere, che confermano il nostro teatro come uno dei poli attrattivi più vitali e amati del territorio”.
La stagione prenderà il via sabato 29 novembre con “La Traviata”, capolavoro verdiano interpretato dalla Catania Philarmonic Orchestra e dal Coro in residence del Teatro Garibaldi, diretti dal direttore d’orchestra di fama internazionale Francesco Di Mauro, con la regia di Antonio De Lucia. Nei ruoli principali, Bree Nichols (Violetta), Alberto Profeta (Alfredo) e Francesco Verna (Germont). Il secondo appuntamento, domenica 21 dicembre, sarà con “La cantata dei pastori – E s’innìu la notti. Nuvene di Sicilia”, con I Lautari, Mario Incudine e Antonio Vasta, che porteranno sul palco la tradizione delle novene di Natale siciliane. Il 1° gennaio, come da tradizione, si brinderà al nuovo anno con il Concerto di Capodanno, interpretato dall’Orchestra e Coro in residence del Teatro Garibaldi, con le voci del tenore Alberto Profeta, del soprano Chiara Notarnicola e la direzione di Mirko Caruso. Dopo l’inizio dell’anno, la stagione prosegue il 22 febbraio con “Storia di un amore”, emozionante produzione diretta da Giovanni Mazzara, con l’attore Andrea Tidona, Giuseppe Milici all’armonica, Mauro Schiavone al pianoforte, e con la danzatrice Yuriko Nishihara: un racconto teatrale e musicale sulla forza dei sentimenti. Venerdì 13 marzo sarà la volta del recital “Il pianismo virtuoso” del grande Dmitry Igorevich Shishkin, pluripremiato pianista di fama internazionale capace di trasformare ogni esecuzione in un’esperienza unica.
Domenica 22 marzo spazio alla grande sinfonica con “Vienna 1808”, eseguita dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania diretta da Marcus Bosch, con Elisso Bolkvadze al pianoforte e Letizia Alger alle illustrazioni, in un viaggio nel cuore della Vienna beethoveniana. La musica contemporanea e il jazz tornano il 12 aprile con “Sketches of Islands”, il nuovo progetto di Paolo Fresu e Rino Cirinnà, insieme a un ensemble composto da Seby Burgio, Francesco Puglisi, Francesco De Rubeis. Domenica 19 aprile sarà il turno di Tony Canto Quintet & Simona Molinari, un dialogo tra la voce calda e sofisticata della cantante e il sound elegante del cantautore e chitarrista siciliano. L’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania tornerà il 10 maggio con “Capricci, Variazioni e Suite”, diretta da Daye Lin con Dmitry Ishkhanov al pianoforte, per un programma ricco di raffinatezza e dinamismo. Gran finale il 14 giugno con “Piazzolla, i tanghi”, un concerto travolgente dedicato al genio argentino, con l’Orchestra del Bellini di Catania diretta da Francesco Di Mauro e il bandoneón di Massimiliano Pitocco, che farà vibrare il teatro sulle note sensuali e passionali del tango nuevo.
Il costo dell’abbonamento alla stagione di musica è così suddiviso: platea e palchi centrali € 195,00; palchi laterali e loggione € 145,00. La prelazione per i vecchi abbonati finirà martedì 28 ottobre. L’abbonato potrà confermare il proprio posto o spostarsi nei posti liberi. I nuovi abbonamenti inizieranno a partire dalle ore 9.00 del 29 ottobre fino al 12 novembre, al botteghino e online. L’apertura della biglietteria per i singoli spettacoli partirà da giorno 13 novembre. Il costo dei singoli spettacoli è di € 24 per platea e palchi centrali, € 19 per palchi laterali e loggione (+ € 2 di diritti di prevendita).




