Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 introduce la Rottamazione quinquies, una nuova edizione della definizione agevolata dei ruoli per i carichi affidati all’Agente della Riscossione tra il 2000 e il 31 dicembre 2023. Questa volta, tuttavia, la misura è più selettiva e affiancata da norme che inaspriscono i controlli fiscali.
Chi può accedere e quali debiti rientrano
L’accesso alla quinquies è esteso a persone fisiche e giuridiche, ma è strettamente limitato in base alla natura del debito:
- Debiti Ammessi: Devono derivare da liquidazione automatica (sulla base delle dichiarazioni presentate, 36 bis e 54bis o da controllo formale (36 ter). Sono inclusi anche i versamenti omessi dei contributi INPS.
- Debiti Esclusi: Restano fuori i ruoli da accertamento, gli avvisi di recupero crediti d’imposta, l’irrogazione di sanzioni pure e gli atti impositivi (registro, successioni, donazioni).
- Benefici: Come nelle precedenti edizioni, sono stralciati integralmente sanzioni, interessi di mora e aggi di riscossione.
Modalità di pagamento e decadenza meno severa
Il contribuente potrà presentare domanda entro il 30 aprile 2026 e saldare il debito in due modi:
- Pagamento Unico: Entro luglio 2026.
- Rateazione: In 54 rate bimestrali, con scadenza ultima nel 2035.
Un elemento di discontinuità rispetto alle prime ipotesi è la decadenza: il beneficio si perde solo in caso di mancato pagamento dell’unica rata, dell’ultima rata o di due rate anche non consecutive. In caso di decadenza, il debitore conserva la possibilità di richiedere la dilazione ordinaria del debito residuo.
Stretta su IVA e compensazioni in F24
Il Disegno di Legge introduce due misure che rafforzano il controllo e limitano l’uso del modello F24:
- Nuova Liquidazione IVA: Viene istituito un meccanismo di liquidazione automatica dell’IVA omessa, basato sui dati incrociati delle fatture elettroniche e delle comunicazioni LIPE. Questo consente all’Agenzia delle Entrate di applicare subito una sanzione del 120% (ridotta al 75% se la dichiarazione omessa viene presentata spontaneamente prima della notifica dell’avviso bonario).
- Limite alla Compensazione Abbassato: La soglia dei debiti iscritti a ruolo scaduti che preclude la possibilità di utilizzare crediti in compensazione (modello F24) viene ridotta drasticamente: passa da 100.000 euro a 50.000 euro. Questo divieto si applica anche se il credito del contribuente è superiore al debito e non riguarda chi è in regola con i pagamenti delle rate di una precedente rottamazione.
Aspetto | Dettaglio |
Periodo Carichi Ammessi | 2000 31 dicembre 2023 |
Tipologia Debiti Ammessi | Liquidazione automatica 36-bis 54-bis o controllo formale (36-ter) |
Esclusioni Maggiori | Accertamenti, avvisi di recupero crediti, atti impositivi |
Termine Domanda | 30 aprile 2026 |
Pagamento Massimo | 54 rate bimestrali |
Sanzione IVA Omessa (Nuova) | 120% (ridotta al 75% con ravvedimento) |
Divieto Compensazione F24 | Debiti iscritti a ruolo scaduti superiori a 50.000 euro |