Ragusa – Prosegue con grande successo il Festival organistico internazionale di Ibla – Città di Ragusa che, sabato prossimo, alle 18,45, offrirà il suo secondo imperdibile appuntamento nella suggestiva chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Protagonista della serata sarà il maestro Ton Van Eck, celebre organista olandese titolare della cattedrale di St. Bavo di Haarlem ad Amsterdam, che si esibirà sull’affascinante organo Ferdinando Serassi e Casimiro Allieri del 1878.
Il maestro Van Eck vanta una carriera straordinaria: nei primi cinque anni del suo percorso artistico è stato finalista e vincitore di prestigiosi concorsi internazionali per organo tra cui quelli di Chartres, Rennes e Haarlem. La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi in tutta Europa, con numerose tournée in Nord e Sud America nonché nelle Holy Land. Il suo vasto repertorio spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea per organo, con una particolare versatilità per il repertorio francese dei secoli XIX e XX, ambito in cui ha ottenuto numerose distinzioni ed encomi.
Oltre all’attività concertistica, Van Eck si dedica con passione al restauro di strumenti storici, in collaborazione con il Dutch state board for the preservation of historical monuments. Ha curato oltre 150 progetti di restauro, ricostruzione e realizzazione di organi a canne, e ha pubblicato numerosi studi sugli organi storici, sulle tecniche di restauro e sull’interpretazione della musica organistica.
Durante il concerto di sabato, il pubblico potrà apprezzare brani di grandi autori quali Tarquinio Merula, Narcis Casanoves, Baldassare Galuppi e Gaetano Donizetti, in un viaggio musicale affascinante e ricco di emozioni. Il festival è sostenuto dal Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa, dal Comune di Ragusa, da Baps e dall’Associazione Organistica Siciliana. Si fregia di prestigiosi gemellaggi internazionali e si svolge sotto l’alto patrocinio del vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Giuseppe La Placa. Importante anche la collaborazione del Centro studi Feliciano Rossitto, presieduto dall’on. Giorgio Chessari.
La direzione artistica del festival è affidata al maestro Marco D’Avola, ispettore onorario della Regione Sicilia per la tutela degli organi storici. Un’occasione unica per gli amanti della musica organistica e della cultura musicale internazionale, in un contesto storico e artistico di grande suggestione.