Il tanto atteso Bonus Elettrodomestici è in dirittura d’arrivo. Secondo le anticipazioni de Il Sole 24 Ore, la prossima settimana dovrebbe partire la prima fase, essenziale per la registrazione dei prodotti da parte delle aziende produttrici. Successivamente, con ogni probabilità nel mese di novembre, saranno rese note le tempistiche ufficiali per la presentazione delle domande da parte dei consumatori.
Bonus elettrodomestici: come funzionerà lo sconto e i requisiti
L’incentivo verrà erogato sotto forma di sconto diretto in fattura al momento dell’acquisto e copre diverse categorie di apparecchi ad alta efficienza, tutti rigorosamente prodotti nell’area UE:
Prodotti Ammessi: Frigoriferi, congelatori, lavatrici, lavasciuga, forni, cappe, piani cottura e asciugabiancheria.
Valore dello Sconto: Fino a un massimo del 30% del costo del prodotto.
Tetto Massimo:
Standard: 100 euro.
ISEE Basso: Fino a 200 euro per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Per accedere al beneficio, è obbligatorio rottamare un vecchio elettrodomestico della stessa categoria di quello nuovo (es. lavatrice per lavatrice) che abbia una classe energetica inferiore.
Richiesta del Voucher: App IO e Piattaforma Dedicata
La richiesta del Bonus Elettrodomestici potrà essere effettuata in modo totalmente digitale. Gli utenti potranno accedere:
Direttamente dall’app IO, autenticandosi tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) e seguendo la procedura guidata.
In alternativa, dal portale web (bonuselettrodomestici.it), che sarà attivato a breve.
La procedura genererà un voucher elettronico che dovrà essere utilizzato entro un termine specifico per ottenere lo sconto.
Fondi Limitati e Rischio Click Day
Le risorse totali stanziate per l’iniziativa ammontano a 48,1 milioni di euro. Essendo i fondi assegnati in ordine cronologico fino ad esaurimento, l’incentivo rischia di trasformarsi nell’ennesimo Click Day, rendendo cruciale la tempestività nella presentazione della domanda. Chi presenterà l’istanza in ritardo potrà finire in una lista d’attesa per recuperare eventuali assegnazioni non finalizzate.
Si ricorda che il Bonus Elettrodomestici non è cumulabile con altre agevolazioni, incluso il tradizionale Bonus Mobili (la detrazione 50% legata alla ristrutturazione edilizia).