Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa proclamata Città del formaggio

Ragusa proclamata Città del formaggio

Segreteria Nazionale dell’ONAF

Redazione by Redazione
21 Ottobre 2025 - Aggiornato alle ore 20:59 -
in Attualità
0
Ragusa proclamata Città del formaggio

Ragusa proclamata Città del formaggio - foto repertorio

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa- La città di Ragusa ha ottenuto l’attribuzione del titolo di “Città del Formaggio” da parte della Segreteria Nazionale dell’ONAF, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio.

A darne notizia l’assessore allo Sviluppo Economico, Giorgio Massari che ha seguito l’iter dell’iniziativa che premia i Comuni che siano culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie e di tutti gli eventi promozionali per il settore, fortemente identitari nel contesto sociale. “Ragusa – dichiara l’assessore Massari – possiede tutti i requisiti per essere proclamata da ONAF Città del Formaggio: un prodotto simbolo, una filiera viva e sostenibile, una forte identità culturale e un’eccellenza riconosciuta a livello nazionale ed europeo. Riconoscere Ragusa con questo titolo significa valorizzare un patrimonio unico e promuovere un modello virtuoso di sviluppo locale, fondato su tradizione, qualità e territorio.

Una storia secolare di cultura casearia: il territorio di Ragusa vanta una delle tradizioni casearie più antiche della Sicilia. Il Ragusano DOP, storicamente noto come “caciocavallo ragusano”, è uno dei formaggi più antichi dell’isola. La tecnica di filatura della pasta e la stagionatura in ambienti naturali rappresentano un patrimonio immateriale di grande valore. Il Ragusano DOP è oggi uno dei cinque formaggi siciliani a Denominazione di Origine Protetta, riconosciuto a livello europeo per la qualità delle materie prime. La filiera corta, il rispetto della stagionalità e il sapere artigianale garantiscono un prodotto genuino, identitario e competitivo sui mercati”.

Ragusa è oggi uno dei maggiori centri lattiero-caseari del Sud Italia. La provincia conta numerose aziende agricole e caseifici, molti dei quali a conduzione familiare, che sostengono l’economia locale e occupano centinaia di lavoratori. Alla produzione tradizionale si affianca un sistema imprenditoriale moderno, attento alla qualità, all’innovazione e all’esportazione, anche verso i mercati internazionali. La filiera lattiero-casearia rappresenta un asset strategico per il territorio.

“Il formaggio a Ragusa – continua Giorgio Massari – non è solo un prodotto, ma un simbolo identitario. Sagre, eventi tematici, percorsi didattici e agriturismi valorizzano e diffondono la cultura casearia tra cittadini e visitatori. Le comunità locali sono fortemente legate alla produzione del formaggio, che continua ad avere un ruolo chiave nella trasmissione intergenerazionale del sapere agricolo e gastronomico. A Ragusa il formaggio nasce da un rapporto armonioso tra natura, tradizione e lavoro umano.

A fronte di questa nostra storia e delle radici della nostra identità culturale, il riconoscimento di Ragusa come Città del Formaggio per l’anno 2026 sarà un’occasione per portare alla ribalta nazionale ed internazionale i nostri prodotti e per fare ciò è necessaria il coinvolgimento di tutti gli attori, siano essi produttori o allevatori, per creare un Comitato Tecnico Scientifico che possa mettere in campo tutte le iniziative di promozione del formaggio ragusano e della sua importante filiera, nel solco delle esperienze maturate negli anni scorsi tramite importanti iniziative, prima fra tutte la Cheese Art, manifestazione di grande spessore che bisogna ricollocare fra le grandi attrattive della nostra realtà”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Al via la Rete Radio Stromboli per il monitoraggio dell’attività vulcanica

Al via la Rete Radio Stromboli per il monitoraggio dell’attività vulcanica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Al via la Rete Radio Stromboli per il monitoraggio dell’attività vulcanica

21 Ottobre 2025

Uici, e Caltanissetta celebrò l’angelo a quattro zampe

21 Ottobre 2025

Gela: 6 persone denunciate per droga e armi, 511 identificate, controllati 140 veicoli

21 Ottobre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Modica, rinviata a domani l’apertura della stagione di prosa al Teatro Garibaldi di Modica

18 Ottobre 2025

Stagione teatrale 2025-2026 al Duemila di Ragusa, si comincia l’8 novembre con Ozpetek

13 Ottobre 2025

Food Mama Festival 2025, la manifestazione verrà presentata a Ragusa

8 Ottobre 2025

NOTIZIE POLITICA

Il movimento di Cassì direzione Ragusa: sulla Ragusa Catania il Pd rivendica e dimentica

20 Ottobre 2025

Le polemiche sui meriti della Ragusa Catania

20 Ottobre 2025

Modica, piscina comunale chiusa: uno stato di cose inaccettabile

18 Ottobre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo Sicilia: temporali domani 22 ottobre, instabilità e calo termico

Maltempo Sicilia: temporali domani 22 ottobre, instabilità e calo termico

21 Ottobre 2025
Finanziato il restauro di Palazzo Cocuzza a Monterosso Almo 

Finanziato il restauro di Palazzo Cocuzza a Monterosso Almo 

21 Ottobre 2025
Al via la Rete Radio Stromboli per il monitoraggio dell’attività vulcanica

Al via la Rete Radio Stromboli per il monitoraggio dell’attività vulcanica

21 Ottobre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa