Il Bonus Elettrodomestici 2025, una misura introdotta per incentivare l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica prodotti in Europa, è stato formalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale con il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Con un plafond di 50 milioni di euro, l’agevolazione è finalizzata a ridurre i consumi domestici e assicurare il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi.
Nonostante l’approvazione del decreto, come evidenziato anche da associazioni di consumatori come Altroconsumo, si attende ancora l’implementazione della piattaforma online dedicata e la pubblicazione dei decreti direttoriali del MIMIT per l’avvio operativo.
Come funziona: sconto in fattura tramite Voucher
Il contributo è riconosciuto all’utente finale sotto forma di voucher, che si traduce in uno sconto immediato in fattura da parte del venditore.
Condizione Essenziale: L’erogazione del bonus è subordinata alla consegna al venditore di un elettrodomestico della stessa tipologia, ma di classe energetica inferiore a quello acquistato. Il venditore si assume l’obbligo del corretto smaltimento (mediante Documento di Trasporto – DDT).
La piattaforma digitale PagoPA/Invitalia
La gestione del bonus, dall’emissione del voucher al rimborso dei venditori, sarà affidata a una piattaforma informatica gestita da PagoPA e Invitalia.
La piattaforma svolgerà le seguenti funzioni chiave:
- Verifica Requisiti: Acquisirà i dati degli utenti interessati, interrogando le banche dati pubbliche (tramite il CAD) per accertare il possesso dei requisiti.
- Controllo ISEE: Interrogherà la banca dati INPS per verificare la validità della DSU 2025 e acquisire il valore ISEE, fondamentale per stabilire l’importo spettante.
- Verifica Nucleo Familiare: Interrogherà l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) per la verifica della composizione del nucleo.
Requisiti, importi e limiti di spesa
Il contributo è concesso al richiedente maggiorenne e può essere utilizzato per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Il bonus non può superare il 30% del costo di acquisto e ha un tetto massimo che dipende dall’ISEE:
Valore ISEE Ordinario Annuale | Importo Massimo del Contributo |
Inferiore a €25.000 | €200 per elettrodomestico |
Superiore o pari a €25.000 | €100 per elettrodomestico |
È fatto esplicito divieto di cumulare il bonus con altre agevolazioni o benefici fiscali relativi agli stessi costi ammissibili (ad esempio, il Bonus Mobili).
Come ottenere e utilizzare il Voucher
- Rilascio Voucher: A esito positivo delle verifiche, la piattaforma confermerà il diritto al contributo e rilascerà un voucher digitale associato al codice fiscale del richiedente, indicandone l’importo massimo e la validità limitata nel tempo.
- Utilizzo: Il voucher deve essere utilizzato presso un venditore entro il termine di validità. Il venditore ridurrà il prezzo di acquisto di un importo pari al contributo, emettendo una fattura che evidenzi il prezzo originario, il valore dello sconto e l’obbligo di smaltimento del vecchio apparecchio.
- Rinnovo: Qualora il voucher non venga utilizzato entro la scadenza, l’utente può rinnovare la richiesta, seguendo le modalità che verranno definite dai decreti direttoriali del MIMIT.
Si ricorda che i beni acquistabili sono esclusivamente grandi elettrodomestici (come frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici e forni) e devono essere prodotti nell’UE. I dati relativi ai contributi erogati saranno comunicati telematicamente all’Agenzia delle Entrate per fini di controllo e dichiarazione dei redditi.