È imminente l’attivazione del Bonus Elettrodomestici, un incentivo che offre un contributo diretto fino a 200 euro per l’acquisto di apparecchi moderni e più sostenibili dal punto di vista energetico. La misura, inserita nella precedente Legge di Bilancio, potrebbe essere prorogata fino al 2027, con l’obiettivo di favorire il rinnovo del parco elettrodomestici nazionale.
Si prevede che l’incentivo diventi operativo entro la fine del mese, con lo sconto applicato direttamente in negozio.
Come richiedere il bonus e l’importo dello sconto
Per accedere al Bonus Elettrodomestici è necessario fare richiesta sulla piattaforma online gestita da PagoPA e Invitalia, sotto l’egida del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Una volta inoltrata la richiesta, verrà fornito un apposito codice o voucher da presentare al rivenditore. Questo codice garantisce uno sconto immediato in fattura con le seguenti modalità:
- Sconto Standard: 30% sul prezzo del dispositivo, fino a un massimo di 100 euro.
- Sconto Maggiorato: Il tetto massimo raddoppia a 200 euro per i nuclei familiari con ISEE pari o inferiore a 25.000 euro.
Sarà lo Stato a rimborsare direttamente il negoziante per lo sconto applicato. In futuro, la richiesta del codice potrebbe essere semplificata e accessibile anche tramite l’app IO.
Rottamazione Obbligatoria e Requisiti di Efficienza
Per usufruire del Bonus è essenziale rottamare un prodotto equivalente (es. frigorifero per frigorifero) che sia di classe energetica inferiore rispetto al nuovo acquisto.
L’incentivo è valido solo per l’acquisto di dispositivi prodotti in Europa appartenenti a sette categorie di grandi elettrodomestici, che devono rispettare precise soglie minime di efficienza:
Categoria | Classe Energetica Minima |
Lavatrici e Lavasciuga | Almeno Classe A |
Forni Elettrici | Almeno Classe A |
Cappe da Cucina | Almeno Classe B |
Lavastoviglie e Asciugabiancheria | Non inferiore alla Classe C |
Frigoriferi e Congelatori | Almeno Classe D |
Piani Cottura | Conformi ai limiti ambientali del Regolamento UE 66/2014 |
Apparecchi di ventilazione/riscaldamento | (Esclusi i condizionatori) |
Sono invece esclusi tutti i piccoli elettrodomestici, come aspirapolvere, frullatori, robot da cucina e accessori.