Il Bonus Elettrodomestici 2025 è stato ufficialmente varato con la pubblicazione del decreto attuativo. La misura, che dovrebbe entrare in vigore a settembre 2025, offre alle famiglie l’opportunità di sostituire i vecchi apparecchi con modelli a maggiore efficienza energetica. L’incentivo sarà erogato come sconto immediato sul prezzo d’acquisto presso i rivenditori convenzionati.
Il contributo ammonta al 30% del prezzo, fino a un massimo di 100 euro. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il rimborso massimo sale a 200 euro. Data la limitata disponibilità del fondo (48,1 milioni di euro), le richieste saranno accolte in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse.
Elettrodomestici Ammissibili e Criteri di Partecipazione
Il Bonus è riservato all’acquisto di un solo grande elettrodomestico per nucleo familiare maggiorenne.
Condizione fondamentale per accedere al beneficio è la rottamazione di un apparecchio usato della stessa categoria, purché di una classe energetica inferiore.
Il decreto individua sette categorie di prodotti, con requisiti minimi di classe energetica da rispettare:
Categoria Elettrodomestico | Classe Energetica Minima |
Lavatrici e Lavasciuga | Classe A o superiore |
Forni | Classe A o superiore |
Cappe da Cucina | Classe B o superiore |
Lavastoviglie | Classe C o superiore |
Asciugatrici | Classe C o superiore |
Frigoriferi e Congelatori | Classe D o superiore |
Piani Cottura | Conformi al Regolamento UE 2019/2016 |
L’elenco dei prodotti acquistabili è dinamico e sarà periodicamente aggiornato sul portale del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).
Come Ottenere e Utilizzare il Voucher
La richiesta deve essere presentata da un maggiorenne del nucleo familiare tramite la piattaforma PagoPA. Ogni nucleo ha diritto a presentare una sola domanda.
- Richiesta e Controllo: La piattaforma verifica automaticamente i requisiti (come l’ISEE 2025) attraverso l’INPS e l’ANPR.
- Emissione del Voucher: Se la verifica è positiva, viene assegnato un voucher digitale con l’importo massimo spettante. Le somme vengono bloccate fino a esaurimento del fondo.
- Sconto Immediato: Il voucher viene speso presso i rivenditori convenzionati e applicato come sconto immediato in fattura.
- Rimborso: Sarà Invitalia a rimborsare il venditore, non il consumatore.
Il voucher avrà una durata limitata: se non utilizzato entro i termini stabiliti, le risorse torneranno nel fondo per essere riassegnate ad altri richiedenti.
Prossimi Passi per l’Operatività
La pubblicazione del decreto attuativo è solo il punto di partenza. Saranno necessari ulteriori decreti direttoriali per definire con precisione la data ufficiale di avvio della misura, le esatte modalità di accesso alla piattaforma PagoPA e i termini di validità dei voucher.
Si consiglia ai consumatori di monitorare il sito del MIMIT per restare aggiornati sui prossimi decreti e sulla lista effettiva dei prodotti acquistabili.