Il Governo ha ufficialmente lanciato il Bonus Elettrodomestici 2025, pubblicando in Gazzetta Ufficiale il provvedimento che ne stabilisce le regole. L’incentivo è uno strumento chiave per aiutare le famiglie a rinnovare i propri elettrodomestici con modelli a basso consumo energetico, contribuendo a ridurre la spesa in bolletta e l’impatto ambientale.
Per accedere al beneficio è fondamentale muoversi rapidamente, poiché la disponibilità di fondi è limitata e l’assegnazione avverrà con la logica del “click day”.
Come funziona il Voucher e quanto si risparmia
Il bonus è un contributo statale erogato sotto forma di voucher digitale, che garantisce uno sconto immediato sul prezzo di acquisto. L’obiettivo è duplice: sostenere le famiglie e promuovere l’industria europea, dato che l’agevolazione è valida solo per i prodotti fabbricati nell’Unione Europea.
Valore dello Sconto: L’incentivo è pari al 30% del costo del prodotto.
Tetto Standard: Il limite massimo è di 100 euro per apparecchio.
Tetto Maggiorato: Per i nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro, il limite raddoppia a 200 euro.
Lo stanziamento complessivo per il 2025 è di 50 milioni di euro. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha già espresso l’intenzione di prorogare la misura anche per il 2026 e, se possibile, per il 2027.
Requisiti Fondamentali per la Richiesta
Per accedere al voucher è necessario rispettare vincoli stringenti:
Obbligo di Sostituzione e Smaltimento: È richiesto lo smaltimento obbligatorio di un vecchio elettrodomestico della stessa categoria e di classe energetica inferiore. Il venditore deve certificare la dismissione corretta.
Un Solo Acquisto: Il voucher è valido per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Ordine Cronologico: L’assegnazione avviene in base all’ordine di presentazione delle domande, fino ad esaurimento dei fondi.
La Procedura di Richiesta Tramite Piattaforma Digitale
La domanda sarà gestita da una piattaforma online di PagoPA, con la collaborazione operativa di Invitalia per i controlli.
Richiesta Online: I maggiorenni interessati dovranno presentare la domanda tramite il portale, dopo l’attivazione.
Voucher Nominativo: La piattaforma verificherà automaticamente i requisiti (incluso l’ISEE tramite l’INPS) e rilascerà un voucher digitale nominativo a validità limitata.
Sconto in Cassa: L’utente presenterà il voucher al rivenditore aderente per ottenere lo sconto diretto in fattura. Il venditore riceverà il rimborso dallo Stato dopo aver caricato la documentazione sull’acquisto e sullo smaltimento.
Quali Elettrodomestici Rientrano nel Bonus
- lavatrici e lavasciuga con classe almeno A;
- forni di classe A o superiore;
- cappe da cucina con classe non inferiore a B;
- lavastoviglie di classe almeno C;
- Asciugabiancheria con classe minima C;
- frigoriferi e congelatori con classe non inferiore a D;
- piani cottura conformi ai limiti stabiliti dal Regolamento UE 66/2014.
Sono esclusi tutti gli apparecchi di piccole dimensioni (come frullatori e asciugacapelli) e i prodotti non conformi alle normative europee.
Attualmente, si attende l’emanazione dei decreti direttoriali del Mimit, necessari per definire le tempistiche esatte di attivazione e la durata del voucher. Dato lo stanziamento limitato, la velocità di reazione del cittadino al momento dell’apertura del portale sarà il fattore determinante per l’ottenimento del beneficio.