Ottobre 2025 è un mese denso di scadenze e accrediti per chi attende le prestazioni erogate dall’INPS. Restare aggiornati sul calendario dei versamenti è fondamentale, soprattutto per chi riceve sussidi legati al reddito come pensioni, Assegno Unico e nuovi supporti come l’ADI (Assegno di Inclusione) e l’SFL (Supporto Formazione Lavoro).
Inizio Mese: Pensioni e Sussidi
I primi giorni di ottobre sono focalizzati sulle rendite previdenziali e sui pagamenti continuativi:
Pensioni: I versamenti delle pensioni prendono il via il 1° ottobre. L’accredito su conto corrente bancario o postale avviene in questa data. Chi ritira in contanti presso gli uffici postali dovrà seguire il calendario di erogazione scaglionato per evitare assembramenti.
NASpI, ADI e SFL: Nel corso della prima metà del mese, sono previsti gli accrediti di sussidi come la disoccupazione NASpI, l’Assegno di Inclusione (ADI) e il Supporto Formazione Lavoro (SFL). Per conoscere la data precisa, è sempre consigliabile consultare il proprio fascicolo previdenziale online.
Metà e Fine Mese: Assegno Unico e Sostegni Familiari
La seconda parte del mese è cruciale per il sostegno alle famiglie e per l’aggiornamento dei benefici legati alle nuove misure:
Assegno Unico Universale (AUU):
L’accredito per i beneficiari già noti (senza variazioni) è atteso tra il 20 e il 21 ottobre.
Gli importi per chi ha presentato una nuova domanda o ha subito variazioni ISEE/familiari arriveranno nell’ultima settimana del mese, generalmente attorno al 27 ottobre.
ADI e SFL (Nuovi Beneficiari): Chi ha presentato domanda per l’Assegno di Inclusione o per il Supporto Formazione Lavoro vedrà l’accredito intorno al 15 ottobre per i primi pagamenti; i beneficiari che lo ricevono già, invece, lo vedranno accreditato verso il 27.
Carte e Conguagli: Novità Aggiuntive
Oltre agli assegni mensili, ci sono altri elementi da monitorare:
Carta Dedicata a Te: Sebbene la Carta Acquisti non preveda ricariche specifiche a ottobre, si attende il rifinanziamento della Carta Dedicata a Te entro la fine del mese, un aspetto rilevante per le famiglie in difficoltà economica.
ISEE e 730: È fondamentale mantenere un ISEE in corso di validità per evitare la perdita o la riduzione degli importi di sostegno calcolati sul reddito. Inoltre, in questo periodo, l’INPS gestisce i termini per eventuali conguagli IRPEF derivanti dal Modello 730/2025.
Per gestire al meglio tutte le scadenze e ottimizzare i benefici spettanti, il consiglio è quello di consultare sempre la propria area riservata sul portale ufficiale INPS.