Ragusa – In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS organizza l'(H) Open Day sulla Salute Mentale coinvolgendo gli ospedali con Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale. L’iniziativa giunta alla sua dodicesima edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare paure, pregiudizi e stigma legati alle malattie della psiche.
Le oltre 140 strutture del network Bollino Rosa, tra cui l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa e il P.O. “Maggiore-Baglieri” di Modica, metteranno in campo una serie di iniziative. Nel caso specifico, presso il Centro Salute Mentale di via Migliorisi 55, a Ragusa, verranno organizzate consulenze informative multidisciplinari in presenza, dalle 9 alle 13. Non è necessaria la prenotazione. Mentre, chiamando al n. 0932/600375 e al 0932/448608, sarà possibile sostenere dei colloqui telefonici con operatori specializzati della Salute Mentale (dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18).
Sempre nella giornata del 10 ottobre, presso il Centro Commerciale culturale di via Matteotti 61, a Ragusa, si terrà un’iniziativa a cura del Dipartimento di Salute Mentale diretto dal dottor Pino Morando, in collaborazione con i Servizi sociali del Comune e gli Enti del Terzo Settore. Si intitola “Fuori dal labirinto”: sono previsti punti informativi, laboratori artistici e culturali, reportage fotografici e un momento istituzionale con un focus sulla salute mentale tenuto da professionisti del settore e arricchito dai contributi dei ragazzi delle scuole. Alle 12 ci sarà poi il collegamento in streaming, promosso dal Collegio Nazionale Dipartimenti di Salute Mentale, con le piazze di tutta Italia in cui si svolgono analoghe iniziative.
«Nell’anno del nostro Ventennale ribadiamo l’impegno nell’ambito della salute mentale. I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine. Per questo è importante intervenire il prima possibile: chiedere aiuto rappresenta il primo fondamentale passo per affrontare il problema», dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS.
«L’ASP di Ragusa partecipa con convinzione a questa giornata, offrendo occasioni di ascolto e confronto gratuite e accessibili a tutti. La salute mentale è un bene prezioso e troppo spesso trascurato: garantire prossimità dei servizi, abbattere lo stigma e incoraggiare i cittadini a chiedere aiuto è un dovere di tutta la comunità sanitaria», sottolinea il Direttore generale Giuseppe Drago.