Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Attilio Bolzoni e Raffaele Alberto Ventura a Modica

Attilio Bolzoni e Raffaele Alberto Ventura a Modica

Doppio evento firmato Mondadori BookStore e Piera Ficili

Redazione by Redazione
25 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 06:05 -
in Cultura
0
Attilio Bolzoni e Raffaele Alberto Ventura a Modica

Attilio Bolzoni e Raffaele Alberto Ventura a Modica

Share on FacebookShare on Twitter

Modica – Mondadori BookStore e la sua ‘anima’ Piera Ficili, dopo la parentesi a Marzamemi dove la Libraia di Modica, sotto la sua direzione artistica, ha messo la firma a cinque straordinari momenti di letteratura con la presentazione dei libri di Daniele Orazi, Francesca Fagnani, Chiara Francini, Gaetano Savatteri (in anteprima nazionale) e Piero Marrazzo in occasione dell’edizione 2025 del Marzamemi Cinefest, tornano a casa.

E sarà una ‘casa nuova’ per gli eventi Mondadori BookStore visto che i due appuntamenti a cavallo tra fine settembre e primi di ottobre, saranno ospitati nel salone principale della Società Operaia di Mutuo Soccorso di corso Umberto, al civico 157, dove in questi giorni sta riscuotendo un enorme successo una mostra dedicata ai quadri di Renato Guttuso:

“Ringrazio di cuore tutto il direttivo della società operaia ed in particolare il suo presidente Giorgio Solarino, per questa opportunità, per la collaborazione e per la grandissima disponibilità”, dichiara Piera Ficili.

A guidare le due presentazioni sarà Marianna Triberio che sabato 27 settembre, alle 19.30, sarà con il giornalista Attilio Bolzoni per raccontare Immortali (Fuori Scena editore). Perché la mafia è tornata com’era prima di Giovanni Falcone è il sottotitolo di un libro/inchiesta che riaccende i riflettori sul fenomeno criminale, ne sviscera i nuovi contenuti e le nuove forme, continua a raccontarne le malefatte e soprattutto, ridà memoria ad un Paese sempre più intriso di mafia ma dove ci sono sempre meno mafiosi. La Sicilia oggi si mostra felice, esotica, come un’isola da cartolina e Palermo è tornata Palermo.

Ma solo perché non si spara più. I boss più importanti però sono rimasti liberi, spesso incensurati, appoggiati dall’esterno. Una rete di imprenditori e di commercialisti, avvocati, notai, amministratori locali e alti burocrati; broker, negoziatori, esperti del lavaggio del denaro o di architetture finanziarie per nasconderlo: la borghesia mafiosa, quella che comanda oggi in Sicilia. E Attilio Bolzoni racconta l’Italia che ha perso la memoria e lo fa, ripercorrendo gli ultimi dieci anni fatti da una distrazione ormai pervasiva sui media. Per smascherarla.

Mercoledì 1 ottobre, alle 19.00, stesso luogo -il salone della Società Operaia di corso Umberto al civico 157- ancora con Marianna Triberio sarà protagonista Raffaele Alberto Ventura. Saggista, Ventura scrive sul quotidiano Domani e sulla rivista francese Esprit e analizza le contraddizioni della modernizzazione con attenzione agli effetti dell’accumulazione di capitale simbolico e la ricerca del riconoscimento. A lui si deve il merito di avere introdotto nel dibattito pubblico il concetto di ‘classe disagiata’ ovvero la classe media declassata. La conquista dell’infelicità (Einaudi) è la sua ultima opera dove descrive il mondo per il quale siamo stati preparati e che non esiste più. Perchè ora è il tempo della delusione, delle promesse non mantenute. Della classe disagiata come destino dell’Occidente e della rivoluzione che la scuote. Una guida per attraversare tempi difficili e provare ad uscirne migliori ma dove la conquista della felicità pare sempre più lontana. Insomma, quell’idea di un ascensore sociale, che doveva elevare ognuno, si è rivelata un errore logico e un inganno ideologico.

E dobbiamo imparare a convivere con la certezza che nessuno diventerà mai se stesso. E così, in questo libro, Raffaele Alberto Ventura torna a raccontare la classe disagiata, mostrandone le origini e indicandone l’orizzonte tutt’altro che roseo.

-ATTILIO BOLZONI: Immortali (Fuori Scena); sabato 27 settembre, 19.30, Società Operaia Mutuo Soccorso,

corso Umberto 157

-RAFFAELE ALBERTO VENTURA: La conquista dell’infelicità (Einaudi); mercoledì 01 ottobre, 19.00, Società Operaia di Mutuo Soccorso, corso Umberto 157

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Nuova specie di pesce chirurgo scoperta nel mare del Ragusano, a Torre di Mezzo

Nuova specie di pesce chirurgo scoperta nel mare del Ragusano, a Torre di Mezzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caravaggio e il suo viaggio in Sicilia

25 Settembre 2025

Ucsi, la giornalista Laura Simoncini riconfermata presidente provinciale di Messina

24 Settembre 2025

Manovra quater, commissione Ars approva emendamento Asacom per 10 milioni di euro

24 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Monterosso Almo, festa grande in onore dell’Addolorata 

20 Settembre 2025

Ragusa, la Compagnia Godot presenta la ventesima edizione di Palchi Diversi

20 Settembre 2025

Liolà non si ferma: a Marina di Ragusa una serata Extra tra Bufalino e musica dal vivo

19 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica oggi la Festa provinciale dell’Unità 2025: una giornata per la pace e la solidarietà

21 Settembre 2025

Vittoria, passi concreti verso la rinascita della storica piscina comunale

19 Settembre 2025

Italia Viva Ragusa su nomine Iacp e Cui

17 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Vittoria: autoporto nel degrado e all'abbandono: che fine ha fatto il completamento?

Vittoria: autoporto nel degrado e all’abbandono: che fine ha fatto il completamento?

25 Settembre 2025
Ragusa, violenta una donna fingendo di offrirle un lavoro: in cella 58enne ragusano

Ragusa, violenta una donna fingendo di offrirle un lavoro: in cella 58enne ragusano

25 Settembre 2025
Modica, al Kikki Village si terrà Cammina, Corri, Spingi

Modica, al Kikki Village si terrà Cammina, Corri, Spingi

25 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa