Il Bonus Mamme 2025 è una delle misure più attese della prossima manovra economica, pensata per sostenere le lavoratrici che si dividono tra carriera e famiglia. L’incentivo, una somma una tantum di 480 euro, sarà erogato a dicembre.
Requisiti e categorie ammesse
Il bonus è destinato alle lavoratrici madri con almeno due figli a carico. Non fa distinzione tra lavoratrici dipendenti, autonome o libere professioniste. Per accedere al bonus, il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro.
Non importa se i figli sono naturali, adottivi o in affido: ciò che conta è che siano fiscalmente a carico. Tuttavia, per chi ha tre o più figli, restano in vigore le misure di esonero contributivo già introdotte nel 2024.
Come richiedere il bonus
Le modalità esatte verranno definite con i prossimi decreti ministeriali, ma le linee guida principali sono già chiare:
Dove presentare la domanda: La richiesta andrà fatta all’INPS tramite il portale ufficiale (con SPID, CIE o CNS), oppure rivolgendosi a patronati e CAF abilitati.
Documenti necessari: Sarà probabile che venga richiesta la dichiarazione dei redditi, una certificazione dei figli a carico e una documentazione che attesti il tipo di lavoro.
Si consiglia di preparare la documentazione necessaria fin da ora per evitare ritardi.