In un periodo di crescente attenzione per l’ambiente, il governo italiano sta valutando un nuovo e importante incentivo per il rinnovo del parco auto nazionale. Si tratta del Superbonus auto, una proposta che potrebbe garantire fino a 11.000 euro a fondo perduto per l’acquisto di un veicolo nuovo, a zero o basse emissioni. L’obiettivo è supportare i cittadini e le microimprese nella transizione verso una mobilità più sostenibile.
Come funziona e a chi si rivolge
Il nuovo bonus, ideato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini come parte della revisione del PNRR, rappresenta un’evoluzione dell’Ecobonus. Il suo scopo principale è incentivare la rottamazione dei veicoli più inquinanti, sostituendoli con modelli più ecologici.
L’accesso all’incentivo sarà legato a specifici requisiti, in particolare al reddito del richiedente. Con un fondo iniziale di 600 milioni di euro provenienti da fondi europei, la misura mira a sostenere sia il rinnovo dei veicoli che lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica.
Un’opportunità per il rinnovamento
Questa proposta rappresenta un’occasione per milioni di automobilisti, soprattutto in vista delle nuove limitazioni alla circolazione che verranno introdotte nei centri urbani. Con un aiuto economico così consistente, il governo punta a dare un forte impulso al mercato, permettendo ai cittadini di affrontare una spesa importante e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica del Paese.