Inizia l’autunno e, con la nuova stagione, arrivano anche numerosi aiuti economici per le famiglie italiane. Tra bonus per la salute mentale, incentivi per l’efficienza energetica e sostegni per l’istruzione e la mobilità, il governo ha messo a disposizione un pacchetto di oltre 2 miliardi di euro. Per poter beneficiare di questi sostegni, è fondamentale conoscere i requisiti specifici di ogni misura. Ecco una guida completa ai principali bonus a disposizione.
Bonus Psicologo: un aiuto per la salute mentale
Operativo dal 15 settembre 2025, il bonus psicologo sostiene le spese per sedute di psicoterapia. L’importo, che varia in base all’ISEE, può arrivare fino a 1.500 euro per le fasce di reddito più basse (ISEE inferiore a 15mila euro). Il contributo copre sedute da 50 euro e viene erogato direttamente al professionista. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 9,5 milioni di euro.
Bonus Elettrodomestici: l’efficienza a prezzo scontato
Per incoraggiare l’acquisto di apparecchi a basso consumo, è attivo il bonus elettrodomestici. Questo incentivo copre fino al 30% del costo, con un massimo di 100 euro per ogni prodotto. Il limite sale a 200 euro per le famiglie con un ISEE sotto i 25mila euro. Il bonus è valido solo per elettrodomestici prodotti in Europa che rispettino specifici requisiti di classe energetica, come i forni di classe A, le lavatrici di classe A o le lavastoviglie di classe C o superiore. La dotazione totale per quest’anno è di 50 milioni di euro.
Bonus Asilo Nido: un sostegno per i genitori
Le famiglie con figli piccoli possono contare sul bonus asilo nido, un sussidio che aiuta a coprire le spese per la frequenza di asili nido pubblici o privati. L’importo varia in base all’ISEE e all’età del bambino, con un valore che può arrivare a 3.600 euro annui per i nati dopo il 1° gennaio 2024. Il fondo stanziato per il 2025 è di 937,8 milioni di euro.
Altri bonus per famiglie e studenti
Bonus Sport: un contributo di 300 euro per figlio per le famiglie con ISEE fino a 15mila euro e figli tra 6 e 14 anni.
Bonus Auto Elettrica: fino a 11mila euro per cittadini e microimprese che acquistano un’auto elettrica e rottamano una vecchia vettura. Il bonus è rivolto a chi ha un ISEE inferiore a 30mila euro.
Carta “Dedicata a te”: un contributo di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità. È rivolto alle famiglie con ISEE fino a 15mila euro che non beneficiano di altri sussidi.
Bonus Affitti per studenti: un aiuto per gli studenti fuori sede con ISEE inferiore a 20mila euro, che può arrivare fino a 279,21 euro.