Con l’arrivo dell’autunno, si apre una stagione ricca di incentivi e sussidi destinati a sostenere le famiglie italiane. Un pacchetto di misure dal valore complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro, che spaziano dal benessere psicologico all’acquisto di elettrodomestici e auto, fino al sostegno per gli studenti fuori sede.
Come sottolinea Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, i bonus d’autunno sono uno strumento importante, ma presentano anche delle criticità, come la scarsità dei fondi per alcune misure o i requisiti stringenti che limitano la platea dei beneficiari. Ecco i principali aiuti disponibili e le loro caratteristiche.
Dalla salute all’efficienza energetica
Bonus Psicologo: attivo dal 15 settembre 2025, è pensato per coprire le spese di sedute di psicoterapia. L’importo varia in base all’ISEE, arrivando fino a 1.500 euro per i redditi più bassi. I fondi ammontano a 9,5 milioni di euro.
Bonus Elettrodomestici: un incentivo per l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica, che copre fino al 30% del costo con un massimo di 100 euro per prodotto. Questo limite sale a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro. I fondi stanziati sono 50 milioni di euro.
Sostegno per figli e istruzione
Bonus Asilo Nido: con 937,8 milioni di euro a disposizione, sostiene le spese per la frequenza di asili nido pubblici o privati. L’importo varia a seconda del reddito e dell’età del bambino, potendo raggiungere i 3.600 euro annui per i nati dopo il 1° gennaio 2024.
Bonus Sport: offre un contributo di 300 euro per figlio a famiglie con ISEE minorenni fino a 15.000 euro, per coprire i costi di attività sportive o ricreative per bambini tra i 6 e i 14 anni.
Bonus Affitti per Studenti: pensato per gli studenti fuori sede, è destinato a chi ha un ISEE inferiore a 20.000 euro e può raggiungere i 279,21 euro al mese, a patto di essere in regola con gli esami.
Mobilità sostenibile e spesa quotidiana
Bonus Auto Elettrica: diretto a cittadini e microimprese che acquistano un’auto elettrica e ne rottamano una vecchia. L’incentivo può arrivare a 11.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro, a condizione che l’auto acquistata non superi i 42.700 euro IVA inclusa e che il richiedente risieda in un’area urbana specifica. Con una dotazione di 597,3 milioni di euro, rappresenta una delle misure più consistenti.
Carta ‘Dedicata a te’ 2025: un contributo economico di 500 euro per l’acquisto di generi alimentari. Destinato ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro, esclude chi già riceve altri sussidi come l’Assegno di inclusione.