Finalmente c’è una data ufficiale per l’avvio dei nuovi incentivi dedicati all’acquisto di auto elettriche. A partire da mercoledì 15 ottobre, la piattaforma gestita da Sogei sarà operativa, permettendo ai cittadini di accedere al nuovo Ecobonus. Inizialmente l’avvio era previsto per settembre, ma un lieve ritardo ha spostato il “click day” al mese successivo.
Requisiti e importi del nuovo Ecobonus
Il governo ha stanziato 597 milioni di euro per l’iniziativa, con l’obiettivo di incentivare l’acquisto di almeno 39.000 veicoli a zero emissioni. Tuttavia, a differenza dei bonus passati, ci sono requisiti specifici che hanno sollevato qualche polemica, escludendo circa la metà dei potenziali beneficiari.
Per accedere al bonus, è necessario:
Rottamare un’auto fino a Euro 5.
Avere residenza in una delle Aree Urbane Funzionali (FUA), ovvero città con più di 50.000 abitanti e le relative aree di pendolarismo.
Avere un ISEE non superiore a 40.000 euro.
L’importo del bonus varia in base all’ISEE:
11.000 euro per ISEE fino a 30.000 euro.
9.000 euro per ISEE tra 30.000 e 40.000 euro.
Nessun incentivo per ISEE superiore a 40.000 euro.
Gli incentivi si applicano solo a veicoli con un costo massimo di 35.000 euro più IVA, ovvero 42.700 euro. Il bonus è esteso anche alle microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, con un massimale di 20.000 euro per veicolo.
Cosa devono fare le concessionarie?
Prima dell’avvio per i cittadini, le concessionarie avranno un periodo di accreditamento. Da giovedì prossimo fino al 22 settembre, potranno registrarsi sulla piattaforma e inserire i veicoli che rientrano nell’iniziativa, basandosi su un elenco che verrà pubblicato a breve dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.