Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Casa Grazia prima edizione Premio Vigàta, successo di pubblico

Casa Grazia prima edizione Premio Vigàta, successo di pubblico

A Silvana Grasso il Premio Speciale Vigàta

Redazione by Redazione
15 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 16:15 -
in Attualità
0
Casa Grazia prima edizione Premio Vigàta, successo di pubblico

Casa Grazia prima edizione Premio Vigàta, successo di pubblico

Share on FacebookShare on Twitter

Gela – Aneddoti e curiosità nel segno di Andrea Camilleri hanno intrecciato memoria condivisa e identità culturale, in occasione della 1^ edizione del “Premio Vigàta”, svoltosi a Gela il 12 settembre scorso. Voluto dalla famiglia Brunetti per celebrare il felice connubio tra cibo, storie, luoghi e territori nel centenario della nascita dello scrittore empedoclino che con la sua inventiva linguistica ha traghettato la Sicilia, tra realtà e immaginazione, nel mondo, il premio è stato ospitato tra le vigne e gli ulivi di Casa Grazia, di proprietà della famiglia.

Incastontata nello scenario della bellezza incontaminata della Riserva Naturale del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero della Sicilia, Casa Grazia coniuga, ancora una volta, impresa e cultura, nel solco della sua mission. << Un premio destinato a durare nel tempo – ha esordito Maria Grazia Di Francesco Brunetti, CEO di Casa Grazia nel suo discorso di apertura -perchè è soprattutto un progetto ad ampio raggio che celebra il genio di Andrea Camilleri e il legame indissolubile tra letteratura, territorio e luoghi. Il nostro auspicio è che questa serata diventi un momento di incontro, di bellezza e di ispirazione, in cui la cultura e la comunità si incontrano e si rafforzano reciprocamente>>. Un puzzle a più voci ha puntellato la cerimonia di premiazione condotta da Ornella Sgroi, giornalista del Corriere della Sera che con eleganza e bravura ha catturato l’attenzione del pubblico numeroso con un ritmo vivace, mai banale, a tratti emozionante. Tra immagini e parole, le prime quelle della nipote di Andrea Camilleri, Alessandra Mortelliti, regista, che, in rappresentanza del Fondo “Andrea Camilleri”, partner dell’iniziativa, ha plaudito il Premio Vigàta definendolo “faro di bellezza per la Sicilia”,a cui sono seguite quelle di amici e colleghi presenti alla cerimonia, si è snodato il “racconto” su “il padre” di Montalbano e della preziosa eredità letteraria da custodire e consegnare alle giovani generazioni.

Il Premio Vigàta, nato in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Andrea Camileri, il Centro di Cultura e Spiritualità Cristiana “Salvatore Zuppardo”, patrocinato dal Comune di Gela con il sindaco Terenziano Di Stefano e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Gela, Peppe Di Cristina, nell’ambito dell’iniziativa “Gela tra mito e letteratura”, che si avvale del supporto del comitato scientifico (composto da, Andrea Cassisi, giornalista di L’Avvenire, Vincenzo Castellana, direzione creativa Casa Grazia, Sarah Zappulla Muscarà dell’Università di Catania e Enzo Zappulla, presidente Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano), sancisce il profondo legame tra Camilleri e la città di Gela, da cui ricevette, nell’ambito di una cerimonia svoltasi a Roma nel 2017, la cittadinanza ad “honorem”. La prima città che nel 1982 con l’Accademia Eschilea riconobbe il suo talento tributando ad uno scrittore ancora sconosciuto, un riconoscimento al romanzo, “Un filo di fumo”, edito da Garzanti. Ed è stata la professoressa Sarah Zappulla Muscarà, presidente della giuria del Premio Vigàta, a svelare alcuni retroscena di quel premio a distanza di crca 40 anni. << Faticai non poco – ha raccontato la Zappulla – a convincere Gesualdo Bufalino che era tra gli altri in giuria insieme a Federico Hoefer e Salvatore Sciascia, a premiare Camilleri insistendo proprio sull’originalità del suo linguaggio letterario. Ed oggi sono davvero orgogliosa e felice di essere qui perchè il Premio Vigàta promuove la cultura, incentiva la lettura perchè il libro – ha chiosato – è l’unico, come scrive Orazio, che vive aere perennius, più duraturo del bronzo>>..

La giuria (composta da, Andrea Cassisi, giornalista di L’Avvenire, Felice Cavallaro, giornalista del Corriere della Sera ed ideatore e presidente di La Strada degli Scrittori, Maria Grazia Di Francesco Brunetti, CEO di Casa Grazia, Francesco Liardo, CFO di Sicilsaldo Group) ha premiato personalità di rilievo del giornalismo e della narrativa con le seguenti motivazioni : Donata Agnello, direttrice del mensile «I Love Sicilia», un magazine che affronta gli aspetti della bellezza, dell’arte, dell’innovazione e della capacità produttiva dell’isola, senza trascurarne i paradossi, i ritardi, le contraddizioni e gli aspetti critici. Mario Andreose, giornalista, traduttore, scrittore (da ricordare : Voglia di libri, Uomini e libri), presidente de “La nave di Teseo”, figura storica dell’editoria, protagonista di primo piano della cultura libraria italiana, dalla fine degli anni Cinquanta a oggi, dall’esperienza nel Saggiatore alla direzione della Bompiani, all’amicizia e al sodalizio con Umberto Eco, fino alla nuova, importante iniziativa, la fondazione della casa editrice “La nave di Teseo”, condotta al fianco di Elisabetta Sgarbi. Per la narrativa, il premio è stato assegnato a Michele Brambilla e a Paolo Di Stefano. Michele Brambilla, direttore del «Secolo XIX», culmine di una carriera giornalistica di grande prestigio, è autore ora di un noir fortemente intrigante, fascinoso, sorprendente tra cronaca e memoria, “Non è successo niente di grave” (Baldini+Castoldi): una brutta storia che tra l’inverno e la primavera del 1980 sconvolge la tranquilla Brianza e mette alla prova l’ostinazione e l’intuito di un cronista d’altri tempi.

Paolo Di Stefano, giornalista culturale del «Corriere della Sera» e scrittore pluripremiato per romanzi familiari e sociali che affrontano i momenti chiave della storia italiana (e particolarmente siciliana). Con “Una giornata meravigliosa” (Feltrinelli) ci fa attraversare una giornata di settembre dall’alba alla notte nell’intreccio folle di storie grottesche, comiche e tragiche.

Un romanzo singolare, di grande fascino, che sfida il nostro tempo, inseguendo molte e variegate vicende e personaggi che si muovono nella commedia umana, spesso vertiginosa e incomprensibile, del presente.

A Silvana Grasso, scrittrice e filologa, per ” l’originalità nell’invenzione linguistica, la potente magmatica lingua letteraria che la scrittrice forgia e scolpisce come uno scultore, per le innovazioni di merito, di metafora e similitudine testalmente citate dal prestigioso Treccani”, il Premio Speciale Vigàta consegnato da Maria Grazia Di Francesco Brunetti. Vulcanica come la sua terra d’origine, Giarre, Silvana Grasso con la sua vis teatrale ha ipnotizzato il pubblico di Casa Grazia con le sue performance linguistiche tra il greco e il siciliano. Rendendo vive e contemporanee, alla stregua di Camilleri, le radici della nostra identità.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, scontro fra una Panda e uno scooter, muoiono il 16enne Stefano Spitaleri e un 81enne

14 Settembre 2025

Caltanissetta: controllati 92 minorenni, sequestrati cocaina, marijuana e hashish

13 Settembre 2025

Covid, picco di casi a Catania: la variante arriva dalle vacanze all’estero

12 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

San Giuseppe a Giarratana, da oggi la predicazione del triduo 

11 Settembre 2025

Monterosso Almo ancora in festa

11 Settembre 2025

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica: quale futuro per le scuole del centro storico?

11 Settembre 2025

Minardo: nuove adesioni a Ragusa arricchiscono nostro progetto politico

11 Settembre 2025

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Casa Grazia prima edizione Premio Vigàta, successo di pubblico

Casa Grazia prima edizione Premio Vigàta, successo di pubblico

15 Settembre 2025
Modica Calcio, a Viagrande è perfetta parità, 1-1 il finale con l'Atletico

Modica Calcio, a Viagrande è perfetta parità, 1-1 il finale con l’Atletico

15 Settembre 2025
Scicli, domani sarà interrotta erogazione dell'acqua da Donnalucata a Cava d'Aliga

Scicli, domani sarà interrotta erogazione dell’acqua da Donnalucata a Cava d’Aliga

15 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa