Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Vittoria, consegnati i lavori per il recupero e la valorizzazione dei percorsi nel Pino d’Aleppo

Vittoria, consegnati i lavori per il recupero e la valorizzazione dei percorsi nel Pino d’Aleppo

Un progetto che unisce storia, natura e identità

Redazione by Redazione
6 Settembre 2025 - Aggiornato alle ore 05:05 -
in Attualità
0
Vittoria, consegnati i lavori per il recupero e la valorizzazione dei percorsi nel Pino d’Aleppo

Foto consegna lavori percorsi Pino D'Aleppo

Share on FacebookShare on Twitter

Vittoria – Sono stati ufficialmente consegnati nei giorni scorsi alla ditta appaltatrice TISS Ingegneria Srl i lavori per il progetto di recupero e valorizzazione dei percorsi storici nel Pino d’Aleppo, nell’ambito del programma Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza ( “Sicilia Sviluppo e Coesione”). Il finanziamento complessivo ammonta a 4.500.000,00 .Alla cerimonia erano presenti: il Sindaco Francesco Aiello, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Nicastro; il RUP, Chiara Garofalo, con il supporto del geom. Ricca; i direttori dei lavori, arch. Fausta Occhipinti, e arch. Tiziana Cataldo. Il progettista, arch. Gianluca Parcianello e l’archeologo, Giovanni Mannelli. Per la ditta appaltatrice, era presente l’ing. Sergio Sirian.

Il progetto interessa i tratti lungo la Valle del fiume Ippari, a ridosso del centro urbano di Vittoria, e prevede la creazione di un itinerario a mobilità dolce e sostenibile, pensato per favorire la fruizione turistica e culturale dell’area, valorizzandone gli aspetti paesaggistici, naturalistici e storici. L’intervento consentirà di valorizzare in chiave sostenibile un territorio ricco di radici storiche e di patrimonio naturalistico; migliorare l’accessibilità e la sicurezza dei percorsi, con interventi di consolidamento e messa in sicurezza dei versanti; promuovere un turismo lento, favorendo l’uso della bicicletta e la mobilità ciclopedonale e rafforzare l’offerta di servizi a beneficio sia dei visitatori che della comunità locale.
Il percorso avrà inizio da via Ipperia, all’ingresso della valle, dove è prevista la realizzazione di una piazzetta triangolare come punto di accesso principale, e si estenderà fino a via Girolamo Giardina.
Le opere previste comprendono pavimentazioni in pietra nei tratti in pendenza, stabilizzato nei tratti pianeggianti, cunette per la regimentazione delle acque, muretti a secco, segnaletica informativa e interventi di consolidamento dei versanti rocciosi.
“Si tratta di un progetto che unisce tutela ambientale, valorizzazione culturale e sviluppo sostenibile – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Nicastro –. La realizzazione di questo percorso potrà rappresentare un volano di crescita per la comunità e un’occasione di promozione turistica per Vittoria e per l’intero territorio”.

Il Sindaco Francesco Aiello ha dichiarato:
“Questo progetto rappresenta un intervento di straordinaria importanza per il nostro territorio. È il filo che lega il passato con il presente, restituendo alla città la memoria delle sue radici e il valore della sua storia. Via Ipperia, che fu la prima strada costruita a Vittoria, diventa oggi simbolo di un legame profondo con la nostra identità. È un’opera di cui si parla da decenni, un progetto che si favoleggia da molto tempo e che interviene in un punto di rottura tra la città e il suo territorio. La città è nata proprio in questo luogo ma, col passare del tempo – almeno dalla mia generazione in poi – dopo l’istituzione della riserva si è creato un distacco: lo sviluppo del territorio si è orientato altrove e, soprattutto, si è perso il contatto con una parte del territorio che per intere generazioni era stata un riferimento fondamentale.
La Valle dell’Ippari, il fiume per tutti i vittoriesi, è stata per diverse generazioni il luogo delle origini, dell’economia agraria, della crescita, dell’infanzia e dell’adolescenza: la natura soprattutto con il fiume, con gli aggrottamenti e le grotte alte. L’iniziativa che abbiamo progettato rappresenta un segnale importante verso quella parte della città che, a noi è stata culla di vita. Per tanti detrattori invece, era pretesto per accusarci di avere trascurato le problematiche ambientali. Non è così!

Noi abbiamo portato a Vittoria il parco dedicato al Carrubo il primo esempio di carrubo protetto, a Serra San Bartolo, il primo in Sicilia, all’interno di un parco extraurbano; e poi la Villa Comunale il grande giardino dei vittoriesi.
Questa, però, diventa ora una operazione fondativa di un nuovo rapporto con il fiume, con la valle, con le origini stesse della città. Un intervento che consentirà alle giovani generazioni, ai ragazzi, ai bambini ma anche agli anziani che desiderano tornarvi, di accedere alla valle in modo sicuro e piacevole, in un contesto che si inserisce nella riserva dei pini d’Aleppo.
La città si riappropria della sua storia e la valorizza, trasformandola in occasione di crescita culturale, economica e turistica”.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Monterosso Almo, oggi e domenica giornate clou dei festeggiamenti

Monterosso Almo, oggi e domenica giornate clou dei festeggiamenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Disperso in mare dal 1 settembre: ritrovato il corpo senza vita di Nino Cusmano

5 Settembre 2025

Caltanissetta, Questore emette 18 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione

5 Settembre 2025

Palermo, sequestrata piantagione di marijuana: un arresto e una denuncia VIDEO

5 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 a Marina di Modica

5 Settembre 2025

Sagra dell’Uva di Roccazzo: torna a settembre

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Ragusa, pubblica illuminazione a San Giacomo: fermi 150.000 euro

3 Settembre 2025

Ispica, salario, sicurezza lavoro e contratti collettivi: Pd invoca impegno dell’Amministrazione

2 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Orietta Berti in concerto a Monterosso Almo

Orietta Berti a Monterosso Almo

6 Settembre 2025
Gli interventi di recupero nella Chiesa del SS Redentore in contrada Quartarella a Modica

Modica, interventi di recupero nella Chiesa del SS Redentore in contrada Quartarella VIDEO

6 Settembre 2025
Monterosso Almo, oggi e domenica giornate clou dei festeggiamenti

Monterosso Almo, oggi e domenica giornate clou dei festeggiamenti

6 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa