Ragusa – Un intervento fondamentale per assicurare concretamente il diritto allo studio e l’inclusione scolastica su tutto il territorio provinciale. Il Libero Consorzio Comunale di Ragusa garantirà, sin dal primo giorno di scuola, i servizi di assistenza specialistica e trasporto per gli studenti con disabilità psico-fisica e/o sensoriale.
Sono stati già firmati i contratti con cinque organismi accreditati all’albo regionale che assicureranno la piena operatività dei servizi a partire dal 15 settembre 2025, data di avvio dell’anno scolastico secondo il calendario regionale. L’attivazione dei servizi avviene in esecuzione di specifici atti di indirizzo della Presidente e proseguirà fino alla pausa natalizia di dicembre. “Siamo pienamente consapevoli dell’importanza che questi servizi rivestono per tante famiglie del nostro territorio. Per questo motivo abbiamo lavorato per assicurare continuità, puntualità e qualità sin dal primo giorno di scuola. Non si tratta solo di un obbligo amministrativo, ma di un impegno etico verso l’inclusione e la piena partecipazione alla vita scolastica”, dichiara la presidente Maria Rita Schembari.
Sono 229 gli studenti che attualmente risultano destinatari del servizio di assistenza per disabilità psicofisiche. Per quanto riguarda il trasporto, 99 studenti usufruiranno del servizio urbano e 37 di quello extraurbano. 23 famiglie hanno optato per una gestione autonoma degli spostamenti e beneficeranno del bonus famiglia previsto dall’Ente. Per due studenti, uno per tratte urbane e uno per tratte extraurbane, è previsto il rimborso dei titoli di viaggio. Relativamente all’assistenza per disabilità sensoriali, sono 18 gli studenti già ammessi al servizio di sostegno specialistico.
Il pacchetto complessivo degli interventi, dalla spesa stimata di 1.319.019,40 IVA inclusa, comprende anche i servizi integrativi, aggiuntivi e migliorativi rivolti agli alunni con disabilità gravissima, in attuazione dell’art. 41 della L.R. 9/2021.